Ogni anno milioni di persone in tutto il mondo finiscono nelle mani dei trafficanti e vengono schiavizzate. Tutti i paesi del mondo sono interessati dal fenomeno della tratta come paesi d’origine, paesi di transito, o paesi di destinazione.
La maggioranza delle vittime è utilizzata al solo sfruttamento sessuale ed il 35% delle vittime del lavoro forzato è costituito da donne. Il rapporto mondiale nel 2018 ha dimostrato che la proporzione delle persone trafficate all’interno del proprio paese è raddoppiato negli ultimi anni fino a raggiungere il 58% di tutte le persone rilevate.
In occasione della Giornata mondiale, il 29 luglio a Ginevra, Maria Grazia Giammarinaro esperta di diritti delle Nazioni Unite, ha sollecitato gli Stati a compiere maggiori sforzi per garantire l’inclusione sociale dei sopravvissuti alla tratta. “Occorre un profondo cambiamento” ha spiegato la giudice “ed è fondamentale che gli Stati investano in soluzioni di lungo periodo per garantire procedure solide per consentire alle vittime di accedere alla giustizia incluso il risarcimento economico”. Un cambio di passo che può avvenire solo con profondi mutamenti in materia di migrazione e tratta. Politiche migratorie restrittive e xenofobe, criminalizzazione dei migranti, delle ONG e degli individui che offrono aiuti umanitari, sono incompatibili con azioni efficaci contro la tratta di esseri umani. “Ciò di cui abbiamo bisogno” ha commentato l’esperta “è un’immigrazione sicura, ordinata e regolare che includa l’integrazione sociale dei migranti comprese le donne che subiscono discriminazioni, violenze e sfruttamento insieme ai bambini vittime di abusi durante il viaggio quando viaggiano da soli. Politiche migratorie restrittive producono irregolarità, vulnerabilità e sfruttamento”. I sopravvissuti alla tratta, secondo la Giammarinaro, hanno bisogno di solidarietà e un ambiente sociale ed amichevole, un processo che richiede anche risorse finanziarie. In aggiunta oggi – ha continuato – il risarcimento alle vittime rimane una delle disposizioni meno attuate dal protocollo di Palermo soprattutto per i minori vittime di tratta. Il risarcimento comprende il ricongiungimento familiare e il ripristino del lavoro per le vittime che costituisce una forte componente preventiva che invita gli Stati ad affrontare le profonde cause della tratta. Occorre poi che gli Stati rimuovano gli ostacoli all’accesso alla giustizia per le vittime, conferendo lo status di residenza alle persone vittima di tratta assicurandosi che non siano detenuti o perseguiti per attività illegali in cui potrebbero essere stati coinvolti a causa del fenomeno. Un processo di empowerment per i sopravvissuti alla tratta richiede anche un progetto globale basato sull’istruzione e la formazione in grado di aprire nuove strade per acquisire competenze e opportunità di lavoro. Per le donne tale processo non dovrebbe essere creato su attività tradizionali basate sul genere, ma considerando soluzioni innovative in settori non tradizionali dell’istruzione e del lavoro. Un percorso che per le donne permette di riacquistare autostima e indipendenza in seguito alle gravi violazioni dei diritti umani.
Bio
Maria Grazia Giammarinaro (Italia) giudice dal 1991, è stata nominata relatrice speciale sulla tratta di persone, in particolare donne e bambini dal Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite nel giugno 2014. Il compito della giurista è promuovere la prevenzione della tratta di esseri umani in tutte le sue forme e incoraggiare misure per sostenere e proteggere i diritti delle vittime. Ha lavorato come giudice processuale presso il Tribunale penale di Roma dove attualmente è attiva presso il Tribunale civile di Roma. È stata rappresentante speciale e coordinatrice per la lotta alla tratta di esseri umani dell’OSCE e ha prestato servizio presso la direzione generale della Giustizia, della libertà e della sicurezza della Commissione europea a Bruxelles come responsabile della lotta alla tratta di esseri umani e sfruttamento sessuale dei bambini. La giudice ha scritto la Direttiva UE sulla prevenzione e la lotta alla tratta di esseri umani e la protezione delle vittime.
Cristina Montagni
Giornata Mondiale contro la Tratta di Esseri Umani – messaggio della Relatrice Speciale Giammarinaro