Guida all’Europrogettazione nella quale vengono presentate diverse tematiche, dalle Istituzioni europee alla strategia nella programmazione comunitaria 2021-2027.
La finalità dei programmi comunitari è dare attuazione alle politiche dell’Unione europea in varie aree tematiche, attraverso la cooperazione tra soggetti appartenenti a più Paesi dell’Unione e a Paesi terzi. I programmi comunitari hanno un’allocazione finanziaria totale di più di 200 miliardi di euro e coprono diverse categorie di beneficiari e modalità d’intervento. I programmi comunitari sono descritti singolarmente nelle varie caratteristiche e in questa guida vengono illustrate le modalità di esecuzione per fornire una visione globale delle tipicità di questa forma di finanziamento. I beneficiari ammessi a presentare proposte variano a seconda del programma, del bando e della singola linea di azione. In particolare, la guida illustra l’intero percorso per ottenere sovvenzioni e finanziamenti europei in linea con quanto stabilito dalle ultime decisioni dell’Unione Europea in materia di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e in linea con i principali obiettivi da raggiungere inerenti all’occupazione, ricerca e sviluppo, i cambiamenti climatici e la sostenibilità energetica, l’istruzione e la lotta alla povertà e all’emarginazione.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare ai bandi associazioni, organizzazioni non governative, fondazioni, enti pubblici, enti locali, scuole, università, centri di formazione, d’istruzione e di ricerca, associazioni di categoria, parti sociali e imprese. Raramente i bandi sono aperti alle singole persone o a gruppi di persone non costituite giuridicamente.
Per informazioni Pagina web della Strategia Europa 2020 e Testo della Strategia Europa 2020.
Link alla Guida http://www.guidaeuroprogettazione.eu/
Cristina Montagni