Home » Bandi e Finanziamenti
Bandi Italiani e Regionali
FUORICLASSE-Progetti di rafforzamento della partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole nella Regione Lazio
Gli obiettivi sono quelli di aumentare l’occupazione dei giovani‚ offrendo l’opportunità di entrare in contatto con il mondo del lavoro durante il percorso di studi. Ridurre il fallimento formativo e la dispersione scolastica‚ attraverso azioni che favoriscono la permanenza nei contesti scolastici e formativi. I progetti devono essere presentati attraverso la procedura telematica accessibile dal sito http://www.regione.lazio.it/sigem. Link al bando FUORICLASSE
Fondazione Johnson&Johnson: Contributi in favore della salute dei bambini e delle donne‚ assistenza sanitaria‚ HIV
La Fondazione Johnson&Johnson seleziona progetti a forte impatto sociale. Gli ambiti di intervento: assistenza sanitaria alla comunità‚ salute dei bambini e delle donne‚ formazione nel campo della gestione sanitaria‚ HIV/AIDS‚ Responsabilità verso la comunità. Per presentare un progetto è necessario compilare il format contenuto alla pagina della Fondazione entro il 31 dicembre 2016.
Welfare che impresa! Concorso per le Startup Sociali
La Fondazione Italiana Accenture‚ UBI Banca e la Fondazione Bracco promuovono il concorso Welfare‚ che impresa! Destinato a tutte le organizzazioni non profit costituite da non più di 36 mesi e non successivamente al 2 maggio 2016. Requisito fondamentale è che la maggioranza dei componenti delle organizzazioni devono essere under 35; in caso di organizzazioni con una presenza femminile non inferiore al 60%‚ under 40. Link al concorso Welfare che impresa
Bando Adolescenza (11-17 anni) per il contrasto della povertà educativa minorile. AZIONI A CONTRASTO DELL’ABBANDONO E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
L’invio dovrà avvenire esclusivamente online. La “Presentazione progetti” (attiva dal 7 novembre) attraverso il sito www.conibambini.org entro le ore 13.00 dell’8 febbraio 2017. Per la documentazione e approfondimenti: Bando Adolescenza (11-17 anni)
Progetti di sostenibilità delle comunità locali in tutto il mondo. The Coca Cola Foundation
La Fondazione Coca Cola sostiene la formazione dentro e fuori le aule scolastiche‚ promuove programmi di educazione alla gestione sostenibile delle risorse idriche‚ di promozione all’attività fisica e corretta alimentazione. Le domande possono essere inviate attraverso apposito form entro il 31 dicembre 2016. Vai al sito della Coca Cola Foundation
Bicicletterario 2017
Il BicicLetterario. IIIa edizione dell’unico premio letterario di poesia e narrativa dedicato alle 2 ruote. Organizzato dal Co.S.Mo.S: Comitato Spontaneo Mobilità Sostenibile sezione di Minturno–Scauri‚ il concorso nato col proposito d’incentivare la produzione di letteratura inedita sulla bicicletta. Per partecipare si possono inviare versi o racconti brevi che traggano ispirazione dalla bici.Per maggiori informazioni www.bicicletterario.blogspot.it
Poste Insieme Onlus
La Fondazione Poste Insieme Onlus per l’annualità 2016/2017 sosterrà 20 proposte progettuali sia in ambito nazionale‚ regionale che locale. Gli ambiti di intervento riguardano: 1) Azioni di contrasto alla povertà estrema e sostegno alle famiglie; 2) Percorsi di inclusione ed autonomia volti al reinserimento lavorativo e alla valorizzazione del talento di soggetti svantaggiati; donne vittime di violenza‚ minori a rischio‚ minori in comunità prossimi alla maggiore età‚ detenuti ed ex detenuti‚ ex tossicodipendenti. Non è prevista una data di scadenza definita. Per informazioni visita il sito
Fondazione Charlemagne
La Fondazione Charlemagne intende contrastare l’esclusione sociale‚ le difficoltà sanitarie‚ la povertà e la miseria di donne‚ uomini e bambini che vivono in condizione di disagio‚ di negata dignità‚ di emarginazione sociale e civile. Destina i propri contributi a iniziative promosse dal terzo settore nei seguenti ambiti di intervento‚ sia in Italia che in Paesi terzi: a) Rafforzamento del volontariato; b) Contrasto alla povertà; c) Tutela e promozione dei diritti sociali e civili; d) Tutela della salute; e)Accesso all’acqua; f) Sostegno all’educazione e formazione; g) Sviluppo socio-economico. Per i criteri di partecipazione, visita il sito della Fondazione
Finanziamenti a imprese/cittadini, gestiti da Lazio Innova e altre istituzioni nazionali e locali
POR FESR 2014-2020, LIFE 2020. Progetti realizzati da imprese nei settori della farmaceutica, della biomedicina, dell’e-health, del benessere e dell’agroalimentare. www.lazioeuropa.it.
POR FESR 2014-2020, Mobilità sostenibile e intelligente. Progetti imprenditoriali innovativi nel settore. www.lazioeuropa.it.
POR FSE 2014-2020, adesione al contratto di ricollocazione per le donne con figli minori. Candidature dal 26 settembre al 20 dicembre 2016. www.lazioeuropa.it.
Reti di imprese tra attività economiche su strada: servizi per cittadini e imprese con iniziative promozionali e di marketing territoriale. Per saperne di più: www.lazioeuropa.it.
Rieti e Frosinone, bonus per le imprese che assumono disoccupati: presentazione telematica delle domande entro il 15 giugno 2017. Per saperne di più: www.lazioeuropa.it.
PSR FEASR 2014-2020 – Aiuti all’avviamento aziendale per giovani agricoltori: Per saperne di più: www.lazioeuropa.it
PSR FEASR 2014-2020 – Sostegno a investimenti per la trasformazione, la commercializzazione e lo sviluppo dei prodotti agricoli. Per saperne di più: www.lazioeuropa.it
POR FESR 2007-2013 – Smart Energy Fund. Per saperne di più: www.lazioeuropa.it
Regione Lazio
Startup Europe Awards 2016 (#SEUA2016)-CALL FOR APPLICATION SELEZIONE REGIONALE-LAZIO
#SEUA2016 è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea (DG Growth e DG Connect), dal Parlamento europeo e da Startup Europe Alliance. L’obiettivo è dare ampia visibilità alle startup europee più innovative, con lo scopo di creare valide condizioni per un vero “Startup Continent”, un ecosistema europeo connesso in network e in grado di competere a livello globale. OBIETTIVI: #SEUA2016 prevede diverse fasi di selezione per accedere alla finale Europea che si terrà a Bruxelles. Fase I-La Call ha l’obiettivo di individuare ed ammettere all’evento massimo 15 candidature per altrettanti progetti imprenditoriali innovativi proposti da “startups” e/o da raggruppamenti informali; Fase II-I 15 progetti imprenditoriali saranno invitati all’evento della Regione Lazio, previsto a Roma l’8 novembre 2016, nel quale tramite Elevator Pitch (max 3 minuti) saranno selezionati max 4 progetti imprenditoriali che prenderanno parte alla semifinale nazionale. Fase III-Nella semifinale nazionale prevista a Milano il 6 dicembre 2016 saranno decretati i vincitori che rappresenteranno l’Italia nella finale Europea #SEUA2016 a Bruxelles. Formulari, documenti e bando: Startup Europe Awards 2016 (#SEUA2016)
Fondo Futuro: finanziamenti a tasso agevolato a chi ha un’idea imprenditoriale ma ha difficoltà di accesso al credito bancario. PROROGATO al 16/01/2017
Obiettivo è concedere finanziamenti a tasso agevolato per sostenere imprese esistenti, nuovi progetti e nuove esperienze imprenditoriali affinché possano affermarsi sul mercato attraverso il reddito prodotto dalla stessa iniziativa imprenditoriale. A chi si rivolge: a) microimprese già esistenti; b) microimprese ancora da costituire; c) titolari di partita IVA che abbiano difficoltà o impossibilità di accesso al credito bancario ordinario. Per consultare la documentazione di riferimento visita questa pagina .
Commissione europea
GIF IT UP 2016-Commissione Europea/Rappresentanza in Italia
GIF IT UP e Europeana torna per il terzo anno. Un appello rivolto a tutti i Gif-maker, creativi, animatori e amanti di Internet, GIF IT UP è un concorso internazionale annuale organizzato dalla Digital Public Library of America. Obiettivo è trovare la gif migliore creata con materiali dalle biblioteche digitali. La DPLA incoraggia tutti i GIF-maker e gli appassionati del patrimonio culturale a partecipare al concorso. Per le modalità di partecipazione segui il link
Erasmus+
Il 14 ottobre è stato aperto il bando EACEA/37/2016 – Cooperazione con la società civile in materia di gioventù. Offre un sostegno strutturale alle ONG europee e alle reti a livello UE che perseguono obiettivi di interesse europeo nel settore della gioventù. Il bando eroga un sovvenzione di funzionamento di importo massimo pari a 35mila euro per la realizzazione del programma di lavoro per il 2017 di queste organizzazioni. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 29 novembre 2016. Per la presentazione delle candidature è necessario registrarsi al Portale dei partecipanti al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). Il PIC sarà richiesto per generare l`eForm (formulario elettronico) e presentare la candidatura online. Referente: EACEA – Agenzia esecutiva per l`istruzione, l`audiovisivo, la cultura Sito Web
HORIZON 2020
“Sfide della società”: bandi 2016-2017 per i temi “Salute” e “Società inclusive,innovative e riflessive” (scadenze 2017)
Salute, benessere e cambiamento demografico
Bando H2020-SC1-2016-2017 – Medicina personalizzata
Per i topic seguenti la scadenza per presentare proposte è fissata all’11/04/2017:
– SC1-HCO-03-2017: Implementing the Strategic Research Agenda on Personalised Medicine
– SC1-HCO-07-2017: Global Alliance for Chronic Diseases (GACD) prevention and management of mental disorders
– SC1-HCO-08-2017: Actions to bridge the divide in European health research and innovation
– SC1-PM-03-2017: Diagnostic characterisation of rare diseases
– SC1-PM-11-2016-2017: Clinical research on regenerative medicine
– SC1-PM-20-2017: Methods research for improved health economic evaluation
Per i topic sottoindicati è stabilita una procedura di candidatura a 2 fasi, con due scadenze: 04/10/2016 (1° fase) e 11/04/2017 (2° fase).
– SC1-PM-02-2017: New concepts in patient stratification
– SC1-PM-07-2017: Promoting mental health and well-being in the young
– SC1-PM-08-2017: New therapies for rare diseases
– SC1-PM-10-2017: Comparing the effectiveness of existing healthcare interventions in the adult population
Fino al 31/01/2017 è possibile presentare proposte per:
– SC1-HCO-17-2017: Support for large scale uptake of Digital Innovation for Active and Healthy Ageing
– SC1-PM-15-2017: Personalised coaching for well-being and care of people as they age
Si apriranno invece l’8/11/2016 con scadenza il 14/03/2017 i topic:
– SC1-PM-16-2017: In-silico trials for developing and assessing biomedical products
– SC1-PM-17-2017: Personalised computer models and in-silico systems for well-being
– SC1-PM-19-2017: PPI for uptake of standards for the exchange of digitalised healthcare records
Società inclusive, innovative e riflessive
Bando H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016-2017 – Far cessare le disuguaglianze e promuovere l’equità
La scadenza per presentare proposte è il 2/02/2017 per i topic:
– REV-INEQUAL-09-2017: Boosting inclusiveness of ICT-enabled research and innovation
– REV-INEQUAL-11-2017: Current European and cross-national comparative research and research actions on Migration
– REV-INEQUAL-12-2017: Research Social Platform on Migration and Asylum
– REV-INEQUAL-13-2017: Research on employability, skills and labour market integration of migrants
Bando H2020-SC6-CO-CREATION-2016-2017 – Co-creazione per la crescita e l’inclusione
La scadenza per presentare proposte è fissata al 15/11/2016 per i due topic seguenti:
– CO-CREATION-02-2016: User-driven innovation: value creation through design-enabled innovation
– CO-CREATION-03-2016: Piloting demand-driven collaborative innovation models in Europe
Fino al 02/02/2017 è invece possibile presentare proposte per i topic:
– CO-CREATION-01-2017: Education and skills: empowering Europe’s young innovators
– CO-CREATION-04-2017: Applied co-creation to deliver public services
– CO-CREATION-06-2017: Policy-development in the age of big data: data-driven policy-making, policy-modelling and policy-implementation
– CO-CREATION-07-2017: Towards a new growth strategy in Europe – Improved economic and social measurement, data and official statistics
– CO-CREATION-08-2016-2017: Better integration of evidence on the impact of research and innovation in policy making
Bando H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017 – Capire l’Europa, Promuovere uno spazio pubblico e culturale europeo
Per i seguenti topic, per i quali la procedura di candidatura è a 2 fasi, la scadenza per presentare proposte è il 02/02/2017 (1° fase) e 13/09/2017 (2° fase)
– CULT-COOP-01-2017: Democratic discourses and the rule of law
– CULT-COOP-02-2017: Improving mutual understanding among Europeans by working through troubled pasts
– CULT-COOP-03-2017: Cultural literacy of young generations in Europe
– CULT-COOP-04-2017: Contemporary histories of Europe in artistic and creative practices
– CULT-COOP-05-2017: Religious diversity in Europe – past, present and future
– CULT-COOP-06-2017: Participatory approaches and social innovation in culture (RIA)
– CULT-COOP-07-2017: Cultural heritage of European coastal and maritime regions
– CULT-COOP-09-2017: European cultural heritage, access and analysis for a richer interpretation of the past.
– CULT-COOP-12-2017: The significance of cultural and core values for the migration challenge
Fino al 2/02/2017 è invece possibile presentare proposte per i topic:
– CULT-COOP-06-2017: Participatory approaches and social innovation in culture (CSA)
– CULT-COOP-10-2017: Culture, integration and European public space
– CULT-COOP-11-2016-2017: Understanding the transformation of European public administration
Bando H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-2016-2017 – Impegnarsi insieme a livello globale
Per i topic sottoindicati è possibile presentare proposte fino al 02/02/2017:
– ENG-GLOBALLY-01-2017: Strengthening Europe’s position in the global context: science diplomacy and intercultural relations
– ENG-GLOBALLY-02-2017: Shifting global geopolitics and Europe’s preparedness for managing risks, mitigation actions and fostering peace
– ENG-GLOBALLY-03-2017: The European Union and the global challenge of migration
– ENG-GLOBALLY-04-2017: Science diplomacy for EU neighbourhood policies
– ENG-GLOBALLY-05-2017: The strategic potential of EU external trade policy
– ENG-GLOBALLY-06-2017: The Asia-Pacific as a strategic region for Europe
– ENG-GLOBALLY-07-2017: The European Union and Central Asia
– ENG-GLOBALLY-08-2016-2017: EU-China cooperation on sustainable urbanization
– ENG-GLOBALLY-10-2017: Migration and asylum systems
Per informazioni inviare una mail al seguente indirizzo: womenparity@gmail.com specificando l’oggetto e la natura della collaborazione.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categorie
Articoli recenti: Women for Women Italy