Dal 16 settembre fino al 31 ottobre 2019 sarà possibile presentare domanda di partecipazione alla 7° edizione del “Premio Idea innovativa, la nuova imprenditorialità al femminile” rivolto alle micro, piccole e medie imprese femminili operanti a Roma e Provincia. Il bando promosso dalla Camera di Commercio di Roma concede un contributo a fondo perduto per supportare economicamente le migliori idee per sviluppare soluzioni o percorsi innovativi per lo svolgimento dell’attività d’impresa, per costituire buone prassi nell’ambito della creazione d’impresa e dello start-up, per sostenere progetti imprenditoriali volti allo sviluppo del tessuto sociale del territorio o alla rigenerazione urbana e sociale delle città.
Le somme a bando ammontano a € 25.000,00. Il Premio prevede, per ciascuna impresa vincitrice, un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese riconosciute ammissibili e fino ad un importo massimo di euro 5.000,00.
Contenuto del bando
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al premio le micro, piccole e medie imprese di Roma e provincia che, al momento di presentazione della domanda:
a) abbiano sede legale e/o unità operativa iscritta presso il Registro delle Imprese della Camera;
b) siano attive e in regola con il pagamento del diritto annuale;
c) non si trovino in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo;
d) non abbiano riportato protesti;
e) presentino il carattere di impresa individuale o collettiva “femminile”;
ossia nello specifico:
– se imprese individuali, abbiano titolare donna;
– se società di persone o società cooperative, il numero delle donne socie rappresenti almeno il 60% della compagine sociale;
– se società di capitali, le donne socie detengano almeno i due terzi delle quote di capitale e costituiscano almeno i due terzi del totale dei componenti dell’organo amministrativo.
Spese ammesse
Sono ammissibili le seguenti categorie di spesa:
1) impianti generali e spese di ristrutturazione dei locali destinati allo svolgimento dell’attività;
2) macchinari e attrezzature (compreso hardware) e beni strumentali direttamente pertinenti alla realizzazione del progetto;
3) spese per materiali di prova, realizzazione di prototipi e collaudi finali;
4) registrazione di brevetti internazionali;
5) infrastrutture di rete e collegamenti (incluse delle spese di software e hardware), consulenze ed altri servizi tecnologici e manageriali, nella misura massima del 20% del costo totale del progetto;
6) costo del personale dipendente dedicato in via esclusiva all’elaborazione e allo sviluppo del progetto innovativo, nella misura massima del 20% del costo totale dello stesso;
7) azioni di marketing e comunicazione relative al progetto, nella misura massima del 10% del costo totale del progetto. Tutte le spese vengono considerate al netto di IVA e di altre imposte e tasse.
Presentazione della domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata a partire dal 16 settembre 2019 e fino al 31 ottobre 2019 a mezzo PEC.
Alla domanda deve essere allegata:
- un breve profilo dell’impresa e descrizione dell’attività svolta;
- l’illustrazione del progetto innovativo corredata dal piano finanziario;
- fotocopia del documento d’identità in corso di validità.
Valutazione dei progetti e graduatoria
Ciascun progetto viene esaminato e valutato secondo alcuni parametri (innovatività e originalità del progetto; completezza e coerenza complessiva del progetto; impatto e sostenibilità del progetto).
Leggi il Bando
Per richiedere la consulenza compila il form online
Cristina Montagni