Il 4 ottobre 2016 durante l’evento della Phyrtual innovation week, organizzato dalla Fondazione Mondo Digitale e dall’Organizzazione Internazionale del lavoro (ILO), presenta gli ultimi dati sulla partecipazione attiva delle donne al mercato del lavoro. Un tasso di attività che si attesta intorno al 50% contro il 77% degli uomini e una precarietà che sfiora il 46%. Secondo la ricerca, la probabilità che nelle imprese ci sia una donna alla testa dell’azienda è molto bassa. Sul fronte dei guadagni, la parità è certamente lontana: per lo stesso impiego le donne guadagnano mediamente il 77% in meno rispetto agli uomini. Senza contare poi che le donne occupano ben ventisei ore a settimana nella cura delle faccende domestiche e altre attività non retribuite all’interno del nucleo familiare. Per il World Economic Forum, ci vorranno oltre 100 anni per raggiungere la piena parità di genere sul lavoro. A questo proposito, la Fondazione Mondo Digitale ha lanciato il progetto Women in Technology (Wit). Un progetto biennale in collaborazione con la Costa Crociere Foundation. Centocinquanta studentesse di tre regioni italiane – Calabria, Campania e Sicilia – riceveranno un finanziamento imprenditoriale nel settore dell’high technology, per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro nei tre territori italiani dove la condizione femminile è molto penalizzata. Solo nel nostro Paese – secondo il direttore generale della fondazione Mondo digitale, Mirta Michilli – se ci fosse una vera parità di genere sul fronte del lavoro, il Pil crescerebbe del 15%. Oggi c’è scarsa informazione sulle opportunità di lavoro perché continuano a mancare dei modelli positivi in favore delle donne. In più le donne, che a livello nazionale fanno una scelta verso facoltà scientifiche, sono pochissime. Gli interventi come quelli della Fondazione Mondo Digitale vanno in questa direzione, aiutare le ragazze a capire che le tecnologie non sono da nerd ma da geek, da appassionati.
Home » Donna ed Economia Mondiale » ILO: donne e parità. Si ma tra 100 anni
ILO: donne e parità. Si ma tra 100 anni
Tag: Cristina Montagni, ILO, parità di genere sul lavoro, Women in Technology, World Economic Forum
By Women for Women Italy - Testata economico-sociale. Al centro i temi della conoscenza, diritti umani, formazione, cultura, lavoro, etica e impresa donna. in Donna ed Economia Mondiale, Donne e Lavoro, Donne e parità on .Categorie
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 41 – 11/03/2021
Magazine economico-sociale. Focus sul mondo femminile, formazione, diritti umani, lavoro, salute, anti-violenza e impresa donna.
Direttore Responsabile
Cristina Montagni
Articoli recenti
-
La donna nelle organizzazioni mafiose: tra solitudine e speranza
"L’evoluzione del ruolo della donna nelle organizzazioni mafiose”. Il convegno promosso dall'Associazione 7colonne, presentato alla Suprema Corte di Cassazione per fare il punto sulle trasformazioni…
-
Presentazione Primo Osservatorio Digitale Europeo contro le molestie e violenze sul lavoro
Presentato alla Camera dei Deputati il 1° Osservatorio Digitale Europeo contro le molestie e violenze sul lavoro per tracciare un percorso nazionale osservando il sistema…
-
Autorità e protagonismo femminile: un percorso da reinterpretare. Conferenza a Roma su Donne di Governo – La novità storica
Valore, autorità e protagonismo femminile da reinterpretare. Al convegno Donne di Governo – La novità storica, riflessioni su come governare in libertà e in fedeltà…
-
Prevenzione e lotta alle molestie sessuali nel gioco online. “ENHAGA” l’innovativo progetto italiano finanziato dalla COMM UE. Intervista a Gabriella Fabrizi responsabile del programma per la San Saturnino Onlus di Roma
“ENHAGA" - Italiano il progetto europeo per sconfiggere le molestie sessuali nel gioco online. Intervista alla responsabile del programma Gabriella Fabrizi. Continua a leggere →
-
Diritti delle ragazze dalla Piattaforma di Pechino alla parità. Dialogo con la Women Federation for World Peace e Ufficio del Parlamento Europeo in Italia
Women Federation for World Peace e Ufficio del Parlamento Europeo in Italia insieme per una cultura della pace valorizzando le peculiarità femminili e contribuire al…
-
Donne nella diplomazia internazionale per sostenere percorsi di Pace. Intervista a Elisabetta Nistri Presidente di WFWP International Italia
La Presidente della Women's Federation For World Peace International, Elisabetta Nistri spiega l'importanza di una leadership femminile riconosciuta nei consessi nazionali ed internazionali nel promuovere…