Il 4 ottobre 2016 durante l’evento della Phyrtual innovation week, organizzato dalla Fondazione Mondo Digitale e dall’Organizzazione Internazionale del lavoro (ILO), presenta gli ultimi dati sulla partecipazione attiva delle donne al mercato del lavoro. Un tasso di attività che si attesta intorno al 50% contro il 77% degli uomini e una precarietà che sfiora il 46%. Secondo la ricerca, la probabilità che nelle imprese ci sia una donna alla testa dell’azienda è molto bassa. Sul fronte dei guadagni, la parità è certamente lontana: per lo stesso impiego le donne guadagnano mediamente il 77% in meno rispetto agli uomini. Senza contare poi che le donne occupano ben ventisei ore a settimana nella cura delle faccende domestiche e altre attività non retribuite all’interno del nucleo familiare. Per il World Economic Forum, ci vorranno oltre 100 anni per raggiungere la piena parità di genere sul lavoro. A questo proposito, la Fondazione Mondo Digitale ha lanciato il progetto Women in Technology (Wit). Un progetto biennale in collaborazione con la Costa Crociere Foundation. Centocinquanta studentesse di tre regioni italiane – Calabria, Campania e Sicilia – riceveranno un finanziamento imprenditoriale nel settore dell’high technology, per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro nei tre territori italiani dove la condizione femminile è molto penalizzata. Solo nel nostro Paese – secondo il direttore generale della fondazione Mondo digitale, Mirta Michilli – se ci fosse una vera parità di genere sul fronte del lavoro, il Pil crescerebbe del 15%. Oggi c’è scarsa informazione sulle opportunità di lavoro perché continuano a mancare dei modelli positivi in favore delle donne. In più le donne, che a livello nazionale fanno una scelta verso facoltà scientifiche, sono pochissime. Gli interventi come quelli della Fondazione Mondo Digitale vanno in questa direzione, aiutare le ragazze a capire che le tecnologie non sono da nerd ma da geek, da appassionati.
Home » Donna ed Economia Mondiale » ILO: donne e parità. Si ma tra 100 anni
ILO: donne e parità. Si ma tra 100 anni
Tag: Cristina Montagni, ILO, parità di genere sul lavoro, Women in Technology, World Economic Forum
By Women for Women Italy - Testata economico-sociale. Al centro i temi della conoscenza, diritti umani, formazione, cultura, lavoro, etica e impresa donna. in Donna ed Economia Mondiale, Donne e Lavoro, Donne e parità on .Categorie
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma nr. 41 – 11/03/2021
Magazine economico-sociale. Focus legati al mondo femminile, formazione, diritti umani, lavoro, salute, anti-violenza e impresa donna.
Direttore Responsabile
Cristina Montagni
Articoli recenti
-
Conflitto Russo-Ucraino. Impegno concreto dell’International Rescue Committee per profughi di donne e bambini
L'International Rescue Committee risponde al conflitto in Ucraina e ricerca figure professionali da inserire nell'organico in Italia per attività di supporto ai profughi (donne e…
-
Prevenzione, informazione e diagnosi precoce contro il Papilloma Virus. Intervista esclusiva alla Presidente di IncontraDonna Onlus Prof.ssa Adriana Bonifacino
Prevenzione e corretta informazione infezione da HPV. Entrambi i sessi coinvolti, ma le donne subiscono maggiori danni. Intervista esclusiva alla Presidente di IncontraDonna Onlus Prof.ssa…
-
Ucraina: il CNR sostiene la comunità scientifica e il diritto allo studio con 66 borse di studio
Il CNR si mobilita per accogliere studenti, ricercatori e docenti ucraini. Il 22 marzo l'Ente ha approvato risorse per 66 borse di studio. Continua a…
-
Io-collettivo, la voce dei corpi intermedi
I corpi intermedi guardano al futuro puntando sull’ambiente, cultura e realizzazione dei singoli e del popolo. Analisi e approfondimenti nel convegno CNEL e CENSIS Continua…
-
Eurobarometro “Il futuro dell’Europa” tra sfide, valori e speranze
Eurobarometro 517 "Il futuro dell'Europa fornisce opinioni e atteggiamenti nei confronti della Conferenza sul futuro dell'Europa e le principali sfide cui l'Unione è chiamata a…
-
Roberta Metsola Presidente del Parlamento Europeo
Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo si dichiara attenta ai diritti delle donne, alla lotta per un'uguaglianza reale continuando il lavoro tracciato dal suo predecessore…