L’informazione crea cultura e consapevolezza è il fine del seminario: “Il mobbing nel lavoro e nella vita familiare” promosso il 30 novembre a Roma dall’Associazione Codice Donna al MIA Home Design Interior. Il tema è stato affrontato dalle avvocate Vittoria Mezzina, esperta di diritto del lavoro, Teresa Manente, penalista ed esperta nella difesa dei diritti delle vittime di violenza di genere, dalla presidente dell’associazione Codice Donna, Simona Napolitani, avvocata esperta di diritto di famiglia, e dalla docente Gabriella Maugeri psicologia delle relazioni familiari.
Codice Donna dal 1998 offre consulenza legale alle donne, e ritiene che la divulgazione dei fenomeni sociali e familiari è utile affinché le vittime di comportamenti discriminanti possano riconoscerli e combatterli. Le professioniste hanno illustrato il tema su vari piani, all’interno dei luoghi di lavoro e della famiglia, commentando situazioni in cui per effetto della gerarchia all’interno del posto di lavoro, si innesca un rapporto di manipolazione, invasione, coazione, che mette in pericolo la vita della donna che lo subisce. La comunicazione, per Simona Napolitani, serve per far circolare un sapere e far uscire le donne da situazioni disagiate che lasciano ferite indelebili, per fare cultura sulla genitorialità o per chi si trova a svolgere un ruolo all’interno della famiglia.
Per Vittoria Mezzina, il seminario è stato sollecitato dalle continue richieste di aiuto di donne dal lato legale e psicologico. Per interpretare il fenomeno, secondo l’esperta di diritto del lavoro, occorre partire dalla definizione di mobbing, che dall’inglese to mob, significa attaccare/assalire e descrive il comportamento di alcune specie animali che vengono “accerchiate” da un membro del gruppo per allontanarlo. Questi comportamenti subiti sul posto di lavoro, possono acquisire oggi una rilevanza giuridica, ha spiegato Mezzina. Nel nostro ordinamento non esiste una legge specifica anti mobbing ma una serie di definizioni elaborate dalla psicologia del lavoro, condivise dalla giurisprudenza e dalla cassazione. La spiegazione più ricorrente di mobbing è stata catalogata come un insieme di condotte vessatorie reiterate e durature, individuali e collettive, rivolte nei confronti di un lavoratore o lavoratrice ad opera di superiori gerarchici a sottoposti di pari livello che rivestono posizioni apicali. In altri casi si tratta di una strategia volta all’estromissione del lavoratore dal posto di lavoro, si pensi alle molestie sessuali che restano in assoluto silenzio, denunciando l’accaduto solo in sede penale. Il fenomeno ha molte sfaccettature, spesso difficili da dimostrare in un contenzioso e per comprenderne la gravità occorre rifarsi ad una serie di casistiche categorizzate da esperti di psicologia del lavoro e condivise dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro).
La letteratura delinea i fenomeni di mobbing come vessazioni, comportamenti offensivi di un superiore gerarchico volti a ledere l’immagine della persona attraverso forme di ridicolizzazioni con l’esercizio del potere disciplinare facendo notare che il lavoro svolto non è corretto, da qui l’isolamento e l’esclusione dal gruppo di lavoro. L’esclusione è la modalità più utilizzata da un superiore che decide di non attribuire mansioni o lasciare la persona in una condizione di totale inattività. L’inattività è la forma più grave di mobbing, che si configura in termini giuridici, oltre all’inadempimento contrattuale, anche al dimensionamento. Il mobbing oltre a concentrare tutte queste condotte, mira all’accanimento e alla vessazione per colpire il lavoratore o la lavoratrice che spesso non denuncia l’accaduto.
La segregazione oltre ad essere orizzontale e verticale è anche trasversale perché incide sulla vita familiare con la conseguente separazione/divorzio e rottura con i figli. Queste persone, secondo l’avvocata, più che di un legale hanno bisogno di un supporto psicologico, seguire percorsi mirati in centri anti mobbing per acquisire consapevolezza delle difficoltà e reagire raccogliendo tutti gli elementi per istituire un contenzioso e richiedere il risarcimento del danno. Il risarcimento del danno, sostiene Simona Napolitani, non restituisce, a chi ha subito una violazione, la propria integrità. La giurisprudenza offre questa possibilità per chi ha subito maltrattamenti (lesione dei diritti alla persona, della salute, e della libertà) ed è l’unico strumento approvato per riparare e non prevenire. La prevenzione e la comunicazione servono per creare consapevolezza, e stabiliscono le condizioni per riconoscere i fenomeni patologici nell’ambito del lavoro e della famiglia. “Occorre conoscere il limite di demarcazione tra il principio di autodeterminazione delle donne e il diritto di libertà altrui. La violenza sulle donne può essere fatta alzando muri, non c’è bisogno dell’acido, dei pugni, degli schiaffi o delle parolacce. Gli uomini possono distruggere una donna con il silenzio, con la viltà, con l’indifferenza. Fa paura l’autostima della donna, la percezione di sentirsi considerata, l’intelligenza e la sua sensibilità, tutte forme di violenza che mietono vittime”, commenta l’esperta di diritto del lavoro. È bene sottolineare che molte donne riescono a riallacciare situazioni sane e la giurisprudenza riconosce i principi del mobbing applicandoli alle relazioni familiari, conclude la Napolitani.
Gabriella Maugeri, docente e psicologia nelle relazioni familiari, ha sostenuto che la relazione tra mobbing e famiglia è duplice. Spillover è il legame in cui prevale una situazione di mobbing sul lavoro e le relative conseguenze in famiglia, con il coniuge e i figli. La costante svalutazione psicologica di un familiare messa in atto tramite comportamenti prepotenti, coercitivi e vessatori, è finalizzata a minare la stabilità psicologica ed emotiva della persona. Questi episodi, sottili e subdoli, diventano riconoscibili, sul posto di lavoro per la presenza di colleghi che documentano le azioni. Tuttavia, secondo la psicologa, se i colleghi si alleano, possono diventare responsabili del suicidio del lavoratore emarginato. Il lavoro psicologico è fondamentale, porta il soggetto a riflettere sugli aspetti collusivi che si strutturano nel tempo e due sono le condizioni che si rifanno ad una situazione di mobbing prima della separazione di coniugi: estromettere il coniuge dall’abitazione familiare o coinvolgere i figli per isolare la vittima. Queste dinamiche passano attraverso comportamenti attivi (attacchi, accuse, emarginazioni, tentativi di sminuire il ruolo dell’altro, provocazioni e pressioni) e comportamenti omissivi (esclusione, rifiuto al dialogo) che toccano la sfera della vita quotidiana (dal pasto alla sessualità). Molte di queste azioni restano celate per la vergogna, per timore di vendette e per la presenza dei figli che rappresentano un deterrente, conclude la Maugeri.
Aspetti che investono la persona a livello psicologico
- Aspetto gerarchico – all’interno della famiglia tende a crearsi una gerarchia che vede l’uno in una posizione one up e l’altro in una posizione one down dove lo squilibrio di potere tende ad essere più ampio.
- Lesione dell’immagine – squalifica e svalutazione (derisione, non considerazione) che avviene nel rapporto a due o in presenza di altre persone, spesso i figli.
- Disconferma – da un punto di vista eziologico è una dinamica altamente patologica. La letteratura riporta casi in cui nei contesti familiari la disconferma è uno dei fattori che provoca gravi patologie. Rispetto ad altre modalità comunicative c’è l’interdizione dell’interlocutore, Tu non esisti! Se ciò avviene in modo reiterato provoca un break down, una rottura. La modalità è trascurare il coniuge, quello che prova, togliere valore ai comportamenti, ai sentimenti, non se ne riconosce l’esistenza. La persona viene messa in una condizione psichica di perenne disagio generando situazioni di angoscia, creando un vuoto privo di coordinate relazionali. Qui intervengono le patologie psicosomatiche che possono indurre la persona a gesti autolesionistici (cefalea, gastrite, disturbi alimentari e del sonno, disturbi nella sfera sessuale e di adattamento, patologie ansio-depressive, traumatici da stress e calo del tono dell’umore) oggi utilizzati in sede legale.
Teresa Manente, responsabile dell’ufficio legale di Differenza Donna, esperta nella difesa dei diritti della donna sulla violenza di genere, ha spiegato che queste situazioni dolorose sono fenomeni diffusi e in aumento. Il mobbing familiare, commenta la penalista, è un fenomeno che sta prendendo piede in situazioni in cui la donna è libera, economicamente autonoma e riveste alti ruoli sociali all’interno della famiglia. Il coniuge, in questi casi, adotta un esercizio di potere, e la disconferma viene spesso denunciata da donne che hanno raggiunto ruoli apicali. Da circa dieci anni è stato riconosciuto in cassazione il reato di maltrattamento psicologico, sino ad ora si configurava solo se era presente una violenza fisica. La Convenzione di Istanbul riconosce oggi oltre al maltrattamento psicologico anche la violenza economica. Le leggi ci sono, quello che manca è l’applicazione per il persistere di stereotipi radicati nella nostra cultura, conclude la Manente.