L’Italia si caratterizza per una partecipazione molto bassa della forza lavoro femminile. Questa realtà incide in maniera rilevante tra le donne nel sud Italia. In un certo senso, l’ampio settore informale compensa tale situazione, ma non completamente. Il tasso di partecipazione delle donne alla forza lavoro è uno tra i più bassi dell’OCSE: 54,4% a fronte di una media OCSE del 62.6% nel 2013. Le tradizioni sociali costituiscono uno tra i fattori determinanti secondo le quali la responsabilità della cura dei figli e dei membri più anziani della famiglia deve essere sostenuta dalla donna. In Italia poi l’offerta di servizi di assistenza all’infanzia è molto scarsa. Solo il 24% dei bambini italiani fino ai tre anni di età è iscritto in strutture formali di assistenza all’infanzia, a fronte di una media OCSE del 33%, e circa l’8% delle donne lascia il lavoro per prendersi cura della famiglia e dei figli. Il tasso di natalità è uno dei più bassi in Europa, per cui l’offerta di servizi di assistenza all’infanzia dovrebbe avere un minore impatto sull’occupazione femminile che altrove, ma il ruolo tradizionale della donna nell’assistenza dei genitori anziani è probabilmente altrettanto importante. Il Governo si sta impegnando, attraverso manovre economiche ad hoc per incoraggiare la partecipazione delle donne all’occupazione aumentando l’offerta di servizi per l’infanzia introducendo un credito d’imposta per le famiglie a reddito medio-basso con figli.
Home » Donna ed Economia Mondiale » Status Women’s Work 2015
Status Women’s Work 2015
Categorie
TESTATA GIORNALISTICA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI ROMA nr. 41 del 11/03/2021
Magazine economico-sociale. Focus legati al mondo femminile, formazione, diritti umani, lavoro, salute, anti-violenza e impresa donna.
DIRETTORE RESPONSABILE
Cristina Montagni
Articoli recenti
-
Fondazione Onda e l’Open Week salute donna
Fondazione Onda nella VI Giornata nazionale della salute della donna. Servizi di prevenzione e cura dal 19 al 25 aprile 2021 Continua a leggere →
-
Welfare aziendale e lavoro. Una delicata ripartenza post Covid-19
Il welfare aziendale può giocare un ruolo significativo e le nuove modalità di lavoro se non bilanciate possono generare disparità fra i lavoratori con il…
-
No Women No Panel e Politiche UE per la parità di genere
“No Women No Panel - Senza Donne non se ne parla”. La campagna lanciata dalla Commissaria europea Mariya Gabriel e Politiche UE per la parità…
-
L’Italia ospita il Pre-Vertice a Roma sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite 2021
Dal 19 al 21 luglio a Roma il via ai lavori pre-Vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari 2021. Nazioni Unite e Governo italiano insieme…
-
Il PE nella Giornata internazionale della donna: Emancipazione, leadership e trasparenza salariale
Emancipazione, leadership e trasparenza salariale. Al PE l'8 marzo obiettivi dalla Prima ministra neozelandese Ardern, dalla Vicepresidente americana Harris, dal Presidente Sassoli e dalla Presidente…
-
Stime Istat: “Record di povertà assoluta in Italia oltre 1 milione in più nel 2020”
Record di povertà assoluta in Italia oltre 1 milione in più nel 2020. L'Istat traccia la fotografia di un'Italia impoverita a seguito della pandemia da…
Questo slideshow richiede JavaScript.