L’Italia si caratterizza per una partecipazione molto bassa della forza lavoro femminile. Questa realtà incide in maniera rilevante tra le donne nel sud Italia. In un certo senso, l’ampio settore informale compensa tale situazione, ma non completamente. Il tasso di partecipazione delle donne alla forza lavoro è uno tra i più bassi dell’OCSE: 54,4% a fronte di una media OCSE del 62.6% nel 2013. Le tradizioni sociali costituiscono uno tra i fattori determinanti secondo le quali la responsabilità della cura dei figli e dei membri più anziani della famiglia deve essere sostenuta dalla donna. In Italia poi l’offerta di servizi di assistenza all’infanzia è molto scarsa. Solo il 24% dei bambini italiani fino ai tre anni di età è iscritto in strutture formali di assistenza all’infanzia, a fronte di una media OCSE del 33%, e circa l’8% delle donne lascia il lavoro per prendersi cura della famiglia e dei figli. Il tasso di natalità è uno dei più bassi in Europa, per cui l’offerta di servizi di assistenza all’infanzia dovrebbe avere un minore impatto sull’occupazione femminile che altrove, ma il ruolo tradizionale della donna nell’assistenza dei genitori anziani è probabilmente altrettanto importante. Il Governo si sta impegnando, attraverso manovre economiche ad hoc per incoraggiare la partecipazione delle donne all’occupazione aumentando l’offerta di servizi per l’infanzia introducendo un credito d’imposta per le famiglie a reddito medio-basso con figli.
Home » Donna ed Economia Mondiale » Status Women’s Work 2015
Status Women’s Work 2015
Tag: credito d’imposta per le famiglie, Cristina Montagni, OECD Stat, offerta di servizi per l’infanzia, Status Women's, tasso di partecipazione delle donne, Women's Work
By Women for Women Italy - Testata economico-sociale. Al centro i temi della conoscenza, diritti umani, formazione, cultura, lavoro, etica e impresa donna. in Donna ed Economia Mondiale, Donne e Lavoro on .Categorie
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 41 – 11/03/2021
Magazine economico-sociale. Focus sul mondo femminile, formazione, diritti umani, lavoro, salute, anti-violenza e impresa donna.
Direttore Responsabile
Cristina Montagni
Articoli recenti
-
Giustizia Internazionale per donne vittime di stupri in Ucraina
Giustizia Internazionale per le donne vittime di stupri in Ucraina. Tavolo tecnico coordinato dal Ministero degli Esteri e Pari Opportunità sulla protezione delle donne, uomini…
-
La donna nelle organizzazioni mafiose: tra solitudine e speranza
"L’evoluzione del ruolo della donna nelle organizzazioni mafiose”. Il convegno promosso dall'Associazione 7colonne, presentato alla Suprema Corte di Cassazione per fare il punto sulle trasformazioni…
-
Presentazione Primo Osservatorio Digitale Europeo contro le molestie e violenze sul lavoro
Presentato alla Camera dei Deputati il 1° Osservatorio Digitale Europeo contro le molestie e violenze sul lavoro per tracciare un percorso nazionale osservando il sistema…
-
Autorità e protagonismo femminile: un percorso da reinterpretare. Conferenza a Roma su Donne di Governo – La novità storica
Valore, autorità e protagonismo femminile da reinterpretare. Al convegno Donne di Governo – La novità storica, riflessioni su come governare in libertà e in fedeltà…
-
Prevenzione e lotta alle molestie sessuali nel gioco online. “ENHAGA” l’innovativo progetto italiano finanziato dalla COMM UE. Intervista a Gabriella Fabrizi responsabile del programma per la San Saturnino Onlus di Roma
“ENHAGA" - Italiano il progetto europeo per sconfiggere le molestie sessuali nel gioco online. Intervista alla responsabile del programma Gabriella Fabrizi. Continua a leggere →
-
Diritti delle ragazze dalla Piattaforma di Pechino alla parità. Dialogo con la Women Federation for World Peace e Ufficio del Parlamento Europeo in Italia
Women Federation for World Peace e Ufficio del Parlamento Europeo in Italia insieme per una cultura della pace valorizzando le peculiarità femminili e contribuire al…