Women for Women Italy

Home » Comunicazione » Assegno unico e universale per figli a carico

Assegno unico e universale per figli a carico

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 230/2021 che dà il via dal 1° gennaio 2022 all’assegno unico e universale per i figli a carico, provvedimento atteso in quanto unifica, sostituisce e razionalizza una serie di misure a sostegno delle famiglie e nasce per stimolare la natalità, sostenere la genitorialità e promuovere l’occupazione femminile. L’Assegno unico è un beneficio che riguarda oltre 7 milioni di famiglie per circa 11 milioni di minori e, ad oggi, sono state presentate 266.309 domande che riguardano 427.010 figli.

Dal 1° gennaio 2022 le famiglie possono richiedere all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale l’assegno unico universale per i figli a carico fino al compimento di 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo modulare varia in base alla condizione economica del nucleo familiare, età, numero dei figli ed eventuali disabilità. Da marzo 2022 cesseranno gli altri strumenti a sostegno della natalità – ad eccezione dell’assegno unico che non assorbe e né limita gli importi del bonus asilo nido – che verranno sostituiti dall’attuale misura e riguardano:

  • premio alla nascita o all’adozione (bonus mamma domani);
  • assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;
  • assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfani;
  • assegno di natalità (Bonus bebè),
  • detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.
Pasquale Tridico, presidente Inps
Pasquale Tridico, presidente Inps

“L’avvio dell’assegno unico – ha dichiarato il presidente dell’Inps Pasquale Tridico – oltre a rappresentare un’innovazione a favore delle famiglie e della natalità, si realizza con successo grazie al piano di trasformazione digitale adottato dall’Istituto in questi anni e grazie alla collaborazione con tutti gli attori professionali e istituzionali. Un lavoro corale a beneficio dei cittadini e al servizio delle riforme per la crescita”

Destinatari dell’assegno unico e universale

L’assegno interessa tutte le categorie di lavoratori dipendenti pubblici e privati, autonomi, pensionati, disoccupati, inoccupati ecc. La misura dura 1 anno (da marzo a febbraio dell’anno successivo) e può essere richiesta compilando la domanda on line predisposta sul sito INPS mediante credenziali SPID, carta di identità elettronica, carta dei servizi, attraverso un centro di assistenza fiscale (Caf) o chiamando il contact center dell’Istituto di Previdenza. L’importo viene riconosciuto al richiedente a patto che sia in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno. Ai nuclei familiari percettori di Reddito di Cittadinanza, l’assegno è corrisposto senza presentare domanda.

Neutralità fiscale

L’erogazione economica non concorre alla formazione del reddito ai fini IRPEF ed è compatibile con altre misure economiche a favore dei figli a carico erogate dalle regioni, province autonome di Trento e di Bolzano e dagli enti locali. È conciliabile con il Reddito di Cittadinanza ma non rientra tra i trattamenti assistenziali per determinare il reddito familiare.

Calcolo dell’importo

L’importo viene calcolato secondo lo status economico del nucleo familiare, ISEE in corso di validità, o ISEE superiore ai 40mila euro, in tal caso saranno riconosciuti importi minimi previsti dalla norma. In particolare, è prevista una quota variabile che va da un massimo di 175 euro per ciascun figlio minore con ISEE fino a 15mila euro, a un minimo di 50 euro per ciascun figlio minore in assenza di ISEE o ISEE pari o superiore a 40mila euro. Gli importi possono aumentare nell’ipotesi di nuclei familiari numerosi, madri di età inferiore a 21 anni, genitori titolari di reddito da lavoro, figli con disabilità.

Simulazione di calcolo

Sul sito www.inps.it è pubblicato il simulatore che fornisce una stima sull’importo dell’assegno sulla base dei dati forniti in modo anonimo dall’utente.

Link al simulatore dell’assegno mensile: https://servizi2.inps.it/servizi/AssegnoUnicoFigli/Simulatore#

Cristina Montagni

Categorie

Follow Women for Women Italy on WordPress.com

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 41 – 11/03/2021

Magazine economico-sociale. Focus sul mondo femminile, formazione, diritti umani, lavoro, salute, anti-violenza e impresa donna.

Direttore Responsabile
Cristina Montagni

SITI AMICI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: