Il Parlamento Europeo il 9 giugno ha approvato il certificato COVID digitale per facilitare gli spostamenti all’interno dell’Unione e contribuire alla ripresa economica. Il testo ora dovrà essere adottato dal Consiglio e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, per l’applicazione immediata dal 1° luglio 2021.

Il certificato verrà rilasciato gratuitamente dalle autorità nazionali e sarà disponibile in formato digitale o cartaceo con un codice QR. Il documento attesterà che la persona è stata vaccinata contro il coronavirus o ha effettuato un test con esito negativo o che è guarita dall’infezione. Il sistema entrerà in vigore il 1° luglio 2021 e durerà 12 mesi. Il certificato però non costituirà una condizione preliminare per la libera circolazione e non sarà considerato un documento di viaggio. I Paesi dell’Unione sono incoraggiati a garantire che i test siano a prezzi accessibili e disponibili su larga scala. Inoltre – su richiesta del Parlamento – la Commissione si è impegnata a mettere a disposizione 100 milioni di euro per consentire agli Stati membri di acquistare test per il rilascio dei certificati digitali COVID dell’UE.
Vaccini
Tutti i Paesi dell’UE devono accettare i certificati di vaccinazione rilasciati dagli altri Stati membri per i vaccini autorizzati dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA). Spetterà poi agli Stati membri decidere se accettare i certificati per i vaccini autorizzati secondo le procedure nazionali o per i vaccini elencati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’uso d’emergenza.

A tale riguardo il presidente della commissione per le libertà civili Juan Fernando López Aguilar (S&D, ES) ha dichiarato: “Oggi il Parlamento ha dato il via al ripristino della libera circolazione mentre continuiamo a combattere questa pandemia. Il certificato COVID digitale dell’UE funzionerà dal 1° luglio e garantirà viaggi sicuri e coordinati quest’estate. Gli Stati dell’UE sono incoraggiati ad astenersi dall’imporre restrizioni, a meno che non siano strettamente necessarie e proporzionate, ed è rassicurante che alcuni stiano già rilasciando il certificato”
Cristina Montagni