Il nuovo programma Erasmus+ approvato il 18 maggio dal Parlamento Europeo sarà più verde ed inclusivo per raggiungere le persone emarginate e con meno opportunità.
Il programma faro UE finanziato con un budget superiore ai 28 miliardi di euro tra il 2021 e il 2027 avrà come focus centrali l’istruzione, formazione, gioventù e sport e offrirà strumenti per migliorare l’accesso all’apprendimento e alla mobilità per le persone con disabilità, stato di povertà e coloro che vivono in località remote o provenienti da difficili contesti migratori. Le persone che hanno difficoltà economiche per partecipare al programma (acquisto del biglietto ferroviario o prenotazione di un alloggio) saranno sostenute con interventi economici supplementari ed inoltre le domande con costi più elevati legati a misure per l’inclusione non potranno essere respinte.
Mobilità per studenti adulti

CommUE Erasmus+ 2021-2027
L’attuale Erasmus+ permetterà agli studenti di trascorrere fino a sei mesi in un altro paese dell’Unione. Lo scopo è sostenere le persone di ogni età e provenienza ad acquisire nuove competenze lavorative affinché possano adattarsi ai cambiamenti collegati alla transizione verde e digitale e al post pandemia di COVID-19.
Accesso più semplice per un Erasmus+ più verde
Il programma si rivolge alle piccole organizzazioni quali associazioni giovanili e club sportivi e prevede sistemi informatici più semplici, pratiche amministrative più agevoli per offrire finanziamenti a “partenariati su scala ridotta”. Il programma verrà poi misurato attraverso il raggiungimento degli obiettivi di spesa per il clima dell’UE, ad esempio incentivando mezzi di trasporto rispettosi del clima per i partecipanti.

I nuovi modelli di formazione
a) DiscoverEU è l’iniziativa dell’Unione europea che offre a giovani di 18 anni la possibilità di chiedere un pass gratuito e viaggiare in treno in tutta Europa a fini didattici e ciò vale anche per chi vive nelle isole o in luoghi lontani. L’iniziativa dà la possibilità di frequentare un corso intensivo di lingua o partecipare a un laboratorio museale e scoprire lungo la propria strada diverse culture e lingue del continente.
b) Università europee sono alleanze transnazionali che diventeranno le università del futuro, promuovendo i valori e l’identità europea rivoluzionando la qualità e la competitività dell’istruzione superiore in Europa. L’obiettivo è riunire una nuova generazione di europei creativi, capaci di collaborare in varie lingue, frontiere e discipline per affrontare le sfide della società e la carenza di competenze che interessano l’Europa. Il programma consentirà agli studenti di laurearsi combinando gli studi fatti in diversi paesi dell’UE.
c) Centri di eccellenza professionale (Centres of Vocational Excellence – CoVEs) riuniscono un’ampia gamma di partner locali; fornitori di istruzione e formazione professionale, datori di lavoro, centri di ricerca, agenzie di sviluppo e servizi per l’impiego che contribuiscono a strategie di sviluppo regionale, economico e sociale, innovazione e specializzazione intelligente per creare ecosistemi di competenze locali collegati a livello internazionale.
La nuova generazione di Erasmus+ non lascia indietro nessuno
“Erasmus+ è una storia di successo e la porteremo avanti grazie ai nostri sforzi. È in grado di mettere in contatto persone di ogni provenienza e contribuisce a generare una vera comunità europea” fa notare Sabine Verheyen, presidente della commissione cultura e istruzione del Ppe. Ha infine aggiunto che “a causa della pandemia i giovani che desiderano imparare, studiare e incontrare nuove persone, l’Europa verrà loro incontro, fornendo strumenti per crescere e collegarsi gli uni con gli altri. Nessuno deve essere lasciato indietro. Questo è esattamente ciò che stiamo cercando di fare con la nuova generazione di Erasmus+”.
Per consultare il programma: http://www.erasmusplus.it/nuovo-programma/programma-2021/
Cristina Montagni