Home » Posts tagged 'istruzione'
Tag Archives: istruzione
ERASMUS+ 2021-2027 raddoppia i fondi e sarà più verde, digitale ed inclusivo
Il nuovo programma Erasmus+ approvato il 18 maggio dal Parlamento Europeo sarà più verde ed inclusivo per raggiungere le persone emarginate e con meno opportunità.
Il programma faro UE finanziato con un budget superiore ai 28 miliardi di euro tra il 2021 e il 2027 avrà come focus centrali l’istruzione, formazione, gioventù e sport e offrirà strumenti per migliorare l’accesso all’apprendimento e alla mobilità per le persone con disabilità, stato di povertà e coloro che vivono in località remote o provenienti da difficili contesti migratori. Le persone che hanno difficoltà economiche per partecipare al programma (acquisto del biglietto ferroviario o prenotazione di un alloggio) saranno sostenute con interventi economici supplementari ed inoltre le domande con costi più elevati legati a misure per l’inclusione non potranno essere respinte.
Mobilità per studenti adulti

CommUE Erasmus+ 2021-2027
L’attuale Erasmus+ permetterà agli studenti di trascorrere fino a sei mesi in un altro paese dell’Unione. Lo scopo è sostenere le persone di ogni età e provenienza ad acquisire nuove competenze lavorative affinché possano adattarsi ai cambiamenti collegati alla transizione verde e digitale e al post pandemia di COVID-19.
Accesso più semplice per un Erasmus+ più verde
Il programma si rivolge alle piccole organizzazioni quali associazioni giovanili e club sportivi e prevede sistemi informatici più semplici, pratiche amministrative più agevoli per offrire finanziamenti a “partenariati su scala ridotta”. Il programma verrà poi misurato attraverso il raggiungimento degli obiettivi di spesa per il clima dell’UE, ad esempio incentivando mezzi di trasporto rispettosi del clima per i partecipanti.

I nuovi modelli di formazione
a) DiscoverEU è l’iniziativa dell’Unione europea che offre a giovani di 18 anni la possibilità di chiedere un pass gratuito e viaggiare in treno in tutta Europa a fini didattici e ciò vale anche per chi vive nelle isole o in luoghi lontani. L’iniziativa dà la possibilità di frequentare un corso intensivo di lingua o partecipare a un laboratorio museale e scoprire lungo la propria strada diverse culture e lingue del continente.
b) Università europee sono alleanze transnazionali che diventeranno le università del futuro, promuovendo i valori e l’identità europea rivoluzionando la qualità e la competitività dell’istruzione superiore in Europa. L’obiettivo è riunire una nuova generazione di europei creativi, capaci di collaborare in varie lingue, frontiere e discipline per affrontare le sfide della società e la carenza di competenze che interessano l’Europa. Il programma consentirà agli studenti di laurearsi combinando gli studi fatti in diversi paesi dell’UE.
c) Centri di eccellenza professionale (Centres of Vocational Excellence – CoVEs) riuniscono un’ampia gamma di partner locali; fornitori di istruzione e formazione professionale, datori di lavoro, centri di ricerca, agenzie di sviluppo e servizi per l’impiego che contribuiscono a strategie di sviluppo regionale, economico e sociale, innovazione e specializzazione intelligente per creare ecosistemi di competenze locali collegati a livello internazionale.
La nuova generazione di Erasmus+ non lascia indietro nessuno
“Erasmus+ è una storia di successo e la porteremo avanti grazie ai nostri sforzi. È in grado di mettere in contatto persone di ogni provenienza e contribuisce a generare una vera comunità europea” fa notare Sabine Verheyen, presidente della commissione cultura e istruzione del Ppe. Ha infine aggiunto che “a causa della pandemia i giovani che desiderano imparare, studiare e incontrare nuove persone, l’Europa verrà loro incontro, fornendo strumenti per crescere e collegarsi gli uni con gli altri. Nessuno deve essere lasciato indietro. Questo è esattamente ciò che stiamo cercando di fare con la nuova generazione di Erasmus+”.
Per consultare il programma: http://www.erasmusplus.it/nuovo-programma/programma-2021/
Cristina Montagni
Due paesi su tre donne e bambini esclusi da una vita dignitosa. WeWorld 2020 analizza 172 Paesi nel mondo compresa l’Italia
In 110 Paesi del mondo su 172 donne e bambini sono ad esclusione sociale. La pandemia da Covid-19 ha ridotto drasticamente i diritti fondamentali di donne e bambini nel mondo generando un impatto negativo sull’accesso all’istruzione in tutti i Paesi.
Questi alcuni dei temi affrontati in occasione del convegno svolto il 18 novembre a Milano da WeWorld dove è stato presentato il rapporto WeWorld Index 2020. Al dibattito hanno preso parte Marco Chiesara, presidente di WeWorld, Mathieu Brossard, responsabile educazione dell’ufficio di ricerca Unicef-Innocenti, Tiziana Clerico, coordinatore in Libia del settore protezione UNHCR, Refaat Sabbah, presidente della Global Campaign for Education di Ramallah ed Emanuela Del Re, vice ministra agli Affari Esteri e cooperazione internazionale di Roma.
Risultati della decima edizione del rapporto WeWorld
Il rapporto annuale WeWorld ha valutato il livello di inclusione di donne e bambini in 172 Paesi nel mondo utilizzando 34 indicatori con lo scopo di difendere i diritti di donne e bambini in 27 paesi compresa l’Italia. La decima edizione descrive il mondo ai tempi del Covid-19 con l’aggiunta di 3 nuovi indicatori che misurano l’impatto sulla salute, educazione ed economia. Dal rapporto emerge che 2 paesi su 3 non riesce a garantire una vita dignitosa alle fasce più deboli e, in questo contesto, prolifica violenza, minor accesso all’istruzione, scarso accesso alle cure mediche e mancanza di un ambiente sano in cui crescere. Stando ai dati 2020, sono aumentati del 5% i paesi con bassi livelli di inclusione, ciò significa che se il ritmo rimane costante entro il 2030 si potrebbero aggiungere altri 26 paesi non in grado di assicurare l’inclusione per donne e bambini. “Nel lungo periodo l’impatto della pandemia sarà più forte nei paesi con economie a basso reddito che rischiano di ampliare le condizioni già instabili per l’inclusione di donne e bambini”, ha detto Marco Chiesara, presidente di WeWorld. Ha aggiunto che l’impatto del Covid – come moltiplicatore di disuguaglianze – è presente in molti settori, basti pensare che con l’introduzione dello smart working e la didattica a distanza, solo il 55% delle famiglie ha avuto accesso ad una connessione internet. A questo occorre aggiungere altri 11 milioni di bambine che dopo la crisi Covid non rientreranno più a scuola, mettendole a rischio di gravidanza precoce, abusi e matrimonio forzato. Il rapporto stima inoltre che a fine 2020 si aggiungeranno altri 117 milioni di bambini che vivranno in condizioni di povertà estrema, senza contare che UN Women ha denunciato che 243 milioni di donne nel mondo sono state vittime di violenza fisica e/o sessuale negli ultimi mesi.
L’Italia per WeWord
In Italia circa il 70% dei giovani con cui WeWorld lavora nelle periferie non ha né pc/tablet né una connessione internet a casa. Per garantire supporto a questi giovani, l’organizzazione ha utilizzato altre forme di supporto digitale (WhatsApp, telefonate), attivato una linea telefonica di supporto per bambini e famiglie e continuato a coinvolgere tutti gli educatori (insegnanti, genitori, etc.). A tale proposito dobbiamo dire che la posizione italiana è peggiorata dal primo anno di pubblicazione del WeWorld Index, regredendo di 11 posizioni, in particolare per quanto riguarda la condizione dei bambini il cui capitale economico e educativo si è deteriorato a causa della pandemia. Inoltre, la condizione delle donne ha dato segni preoccupanti per quanto riguarda occupazione e reddito.
Educazione in Italia e rischi di disoccupazione femminile

Nel nostro paese la spesa per l’educazione è tra le più basse in Europa. Secondo WeWorld siamo al 92esimo posto su 137 paesi e si colloca alla 52 esima posizione su 149 paesi per tassi d’iscrizione alla primaria anche per la carenza di asili nido. La mancata inclusione dei bambini si riflette sulle donne e sulla possibilità di rimanere sul mercato del lavoro. Secondo gli ultimi dati Istat, circa il 20% delle madri interrompe il lavoro per sostenere i figli e con l’arrivo della didattica a distanza si corre il rischio di andare incontro ad un inasprimento delle condizioni di disuguaglianza preesistenti: in Italia il 23,9% delle famiglie non ha internet e il 12,3% dei bambini tra i 6 e i 17 anni non ha computer o tablet a casa. L’Italia registra poi tassi di disoccupazione elevati (136ª posizione su 176 paesi) mentre performance migliori si registrano per la salute (il tasso di mortalità infantile si attesta al 3 per 1000, 12ª su 176 paesi). Le diseguaglianze aumentano se si passa anche alla dimensione economica, qui il nostro paese è posizionato alla 131ª posizione su 175 per tassi di disoccupazione femminile ed è al 91º posto su 145 per differenziali di reddito rispetto agli uomini. Ciò si traduce in un divario salariale, dove l’Italia si colloca al 76esimo posto su 153 Paesi.
Del Re. Con pandemia necessarie azioni globali per proteggere donne e bambini

La vice ministra degli esteri, Emanuela del Re ha ribadito che la mancanza di accesso all’istruzione colpisce di più le ragazze adolescenti, ma in generale la pandemia ha contribuito ad avere un effetto devastante sulle donne – non solo nei paesi in via di sviluppo – per il grave incremento dei casi di violenza domestica. La Del Re ha assicurato che la Cooperazione italiana è impegnata ad incrementare gli sforzi per prevenire e proteggere le donne e le ragazze da tutte le forme di discriminazione e violenza e proteggere i diritti delle donne, dei bambini e dei gruppi vulnerabili, contribuendo a garantire la loro sicurezza, salute fisica e mentale, benessere, sicurezza economica e uguaglianza. “Il contesto attuale presenta sfide pressanti”, ha concluso la Del Re. “Sono necessarie azioni a livello globale per proteggere questi gruppi, impedire che la crisi sanitaria si trasformi in una crisi dell’istruzione e di genere, e costruire un modello di sviluppo sostenibile, consentendo ai bambini, ai giovani e alle donne di affrontare il mondo di domani nelle loro migliori condizioni”.
Cristina Montagni