Home » Corsi e Formazione
Category Archives: Corsi e Formazione
Ucraina: il CNR sostiene la comunità scientifica e il diritto allo studio con 66 borse di studio
Il CNR, prestigioso ente di ricerca italiano, si mobilita per accogliere nel nostro paese studenti, ricercatori e docenti ucraini. La scienza crea ponti per unire popoli, lingue e culture diverse in nome del progresso scientifico.

L’ente nel sostenere dottorati di ricerca negli atenei italiani e formare giovani attraverso percorsi ad alto profilo scientifico, innovazione e qualità, il 22 marzo ha approvato risorse per lo stanziamento di 66 borse di studio destinate a studenti, ricercatori e docenti di nazionalità ucraina. Questo atto mostra vicinanza e solidarietà agli eventi bellici scoppiati il 24 febbraio nel Paese, tuttora in corso. L’iniziativa coinvolge diversi dipartimenti del CNR ed è frutto dell’identificazione di fondi sostenuta in tempi rapidi dalla rete scientifica. Il CNR, quindi, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, Ministri degli Affari Esteri, Cooperazione Internazionale, Difesa, Università e Ricerca, Ministero dell’Economia e Finanze, rende concrete le disposizioni dettate nel Decreto-legge n.16 dello scorso 28 febbraio che si inseriscono nelle misure di contrasto alla crisi internazionale in atto in Ucraina e che vanno verso un sostegno della comunità scientifica e difesa del diritto allo studio.
La Presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza ha dichiarato: “la risposta compatta e decisa della nostra rete scientifica mi rende particolarmente orgogliosa, e interpreta i valori di solidarietà, inclusione e difesa dei diritti umani di cui in ogni tempo e in ogni luogo il progresso scientifico deve farsi portatore. Non c’è futuro senza libertà, e la vita, come la ricerca, aspira alla libertà incessantemente”.

Assegnazione borse di studio
Le 66 borse di studio vengono suddivise tra i dipartimenti ed aree dell’ente interessano tematiche pertinenti Ingegneria, ICT e tecnologie per l’energia e i trasporti; Scienze fisiche e tecnologie della materia; Scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente; Scienze chimiche e tecnologie dei materiali; Scienze biomediche; Scienze bio-agroalimentari; Scienze umane e sociali e patrimonio culturale.
Ospitalità ed alloggi
Oltre alle borse di studio, sono stati individuati 32 alloggi che direttamente o indirettamente sono associati al CNR per ospitare i borsisti. In aggiunta, alcuni Istituti afferenti al Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per l’energia e i trasporti e al Dipartimento Scienze bio-agroalimentari si sono offerti per finanziare 10 assegni di ricerca; disponibilità – si legge – sarà valutata sulla base delle successive disposizioni del Decreto.
Cristina Montagni
ERASMUS+ 2021-2027 raddoppia i fondi e sarà più verde, digitale ed inclusivo
Il nuovo programma Erasmus+ approvato il 18 maggio dal Parlamento Europeo sarà più verde ed inclusivo per raggiungere le persone emarginate e con meno opportunità.
Il programma faro UE finanziato con un budget superiore ai 28 miliardi di euro tra il 2021 e il 2027 avrà come focus centrali l’istruzione, formazione, gioventù e sport e offrirà strumenti per migliorare l’accesso all’apprendimento e alla mobilità per le persone con disabilità, stato di povertà e coloro che vivono in località remote o provenienti da difficili contesti migratori. Le persone che hanno difficoltà economiche per partecipare al programma (acquisto del biglietto ferroviario o prenotazione di un alloggio) saranno sostenute con interventi economici supplementari ed inoltre le domande con costi più elevati legati a misure per l’inclusione non potranno essere respinte.
Mobilità per studenti adulti

CommUE Erasmus+ 2021-2027
L’attuale Erasmus+ permetterà agli studenti di trascorrere fino a sei mesi in un altro paese dell’Unione. Lo scopo è sostenere le persone di ogni età e provenienza ad acquisire nuove competenze lavorative affinché possano adattarsi ai cambiamenti collegati alla transizione verde e digitale e al post pandemia di COVID-19.
Accesso più semplice per un Erasmus+ più verde
Il programma si rivolge alle piccole organizzazioni quali associazioni giovanili e club sportivi e prevede sistemi informatici più semplici, pratiche amministrative più agevoli per offrire finanziamenti a “partenariati su scala ridotta”. Il programma verrà poi misurato attraverso il raggiungimento degli obiettivi di spesa per il clima dell’UE, ad esempio incentivando mezzi di trasporto rispettosi del clima per i partecipanti.

I nuovi modelli di formazione
a) DiscoverEU è l’iniziativa dell’Unione europea che offre a giovani di 18 anni la possibilità di chiedere un pass gratuito e viaggiare in treno in tutta Europa a fini didattici e ciò vale anche per chi vive nelle isole o in luoghi lontani. L’iniziativa dà la possibilità di frequentare un corso intensivo di lingua o partecipare a un laboratorio museale e scoprire lungo la propria strada diverse culture e lingue del continente.
b) Università europee sono alleanze transnazionali che diventeranno le università del futuro, promuovendo i valori e l’identità europea rivoluzionando la qualità e la competitività dell’istruzione superiore in Europa. L’obiettivo è riunire una nuova generazione di europei creativi, capaci di collaborare in varie lingue, frontiere e discipline per affrontare le sfide della società e la carenza di competenze che interessano l’Europa. Il programma consentirà agli studenti di laurearsi combinando gli studi fatti in diversi paesi dell’UE.
c) Centri di eccellenza professionale (Centres of Vocational Excellence – CoVEs) riuniscono un’ampia gamma di partner locali; fornitori di istruzione e formazione professionale, datori di lavoro, centri di ricerca, agenzie di sviluppo e servizi per l’impiego che contribuiscono a strategie di sviluppo regionale, economico e sociale, innovazione e specializzazione intelligente per creare ecosistemi di competenze locali collegati a livello internazionale.
La nuova generazione di Erasmus+ non lascia indietro nessuno
“Erasmus+ è una storia di successo e la porteremo avanti grazie ai nostri sforzi. È in grado di mettere in contatto persone di ogni provenienza e contribuisce a generare una vera comunità europea” fa notare Sabine Verheyen, presidente della commissione cultura e istruzione del Ppe. Ha infine aggiunto che “a causa della pandemia i giovani che desiderano imparare, studiare e incontrare nuove persone, l’Europa verrà loro incontro, fornendo strumenti per crescere e collegarsi gli uni con gli altri. Nessuno deve essere lasciato indietro. Questo è esattamente ciò che stiamo cercando di fare con la nuova generazione di Erasmus+”.
Per consultare il programma: http://www.erasmusplus.it/nuovo-programma/programma-2021/
Cristina Montagni
Mommypreneurs. Il progetto italiano per inserire al lavoro mamme inoccupate o in maternità
C’è tempo fino al 26 ottobre per partecipare al progetto internazionale Mommypreneurs promosso in Italia da PoliHub per fornire competenze e inserire nel lavoro giovani donne attraverso l’avvio di un’attività imprenditoriale
La 3° edizione Mommypreneurs ha l’obiettivo di fornire competenze per favorire l’avvio di un’attività imprenditoriale e permettere il reinserimento nel mercato del lavoro delle giovani mamme, inoccupate o in maternità, è finanziato dal fondo EEA and Norway Grants for Youth Employment, Islanda, Liechtenstein e Norvegia – vuole sostenere l’occupazione giovanile in tutta Europa, contribuendo alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa incoraggiando le partnership all’interno dei 15 Paesi beneficiari. Il fondo che ha una dotazione di 60 milioni di euro, è destinato a favorire progetti transnazionali per l’occupazione giovanile e ragazzi in età compresa tra i 15 e 29 anni. Nel corso di due anni, oltre 1.000 giovani mamme di 7 Paesi UE (Cipro, Italia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna) prenderanno parte ai programmi di formazione gratuita della durata di 2 mesi a cura di formatori professionisti. In Italia il progetto sviluppato da PoliHub – Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano ha formato fino ad oggi oltre 70 mamme.
Le candidature sono aperte fino al 26 ottobre 2020 ore 12.00 per inviare le iscrizioni. Per maggiori informazioni basta collegarsi al sito https://www.polihub.it/iniziative/mommypreneurs/
Cosa offre Mommypreneurs
Mommypreneurs è un programma di formazione gratuito di 2 mesi, interamente online, rivolto a giovani mamme entro i 30 anni desiderose di avviare un proprio progetto imprenditoriale. I docenti sono selezionati tra il team di PoliHub, tra i docenti della School of Management del Politecnico di Milano e altri formatori professionisti. Le lezioni inizieranno il 2 novembre 2020 e termineranno nel mese di gennaio, per un totale di nove settimane. Si svolgeranno in modalità online e i contenuti saranno disponibili anche in orari diversi da quelli delle lezioni. Le partecipanti saranno chiamate a sviluppare individualmente, o in gruppo, le proprie iniziative imprenditoriali che saranno presentate in occasione dell’evento finale. Il progetto migliore avrà accesso ad un periodo di incubazione gratuito in PoliHub di 4 mesi.
Per sapere di più: italy@mommypreneurs.eu
Cosa è PoliHub
PoliHub è l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, gestito dalla Fondazione dell’Ateneo, che oggi conta più di 100 realtà tra startup e aziende, che operano in diversi ambiti di innovazione, dal Design all’ICT, dal Biomed all’Energy, Cleantech e più in generale sviluppano prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico e creativo. PoliHub è presente nella Top 5 dei migliori incubatori universitari al mondo dal ranking di UBI Index e aiuta le startup altamente innovative attraverso un modello di business scalabile, lavora a contatto con le grandi aziende in un’ottica di Open Innovation, offre un programma di Accelerazione, Mentorship e Advisory.
Cristina Montagni
A BRACCIA APERTE. Iniziativa per gli orfani vittime di femminicidio
L’Associazione Con i Bambini seleziona partenariati promossi da enti del Terzo settore per progettare interventi a sostegno degli orfani di vittime di crimini domestici e femminicidio. Le candidature potranno essere inviate online attraverso la piattaforma Chàiros su conibambini.org entro il 26 giugno 2020. La dotazione del bando messa a disposizione è 10 milioni di euro.
Finalità del progetto “A Braccia Aperte”
Si chiama “A braccia aperte” il settimo bando promosso dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per sostenere interventi e partenariati qualificati a favore degli orfani di vittime di crimini domestici e femminicidio. La quota messa a disposizione ammonta a 10 milioni di euro, e la selezione è in funzione della qualità dei progetti che saranno elaborati.
I partenariati selezionati dall’Associazione verranno selezionati attraverso un bando che avrà il compito di promuovere interventi di presa in carico, formazione e inclusione socio-lavorativa dei minori e dei giovani divenuti orfani a seguito di crimini domestici. Gli interventi sono volti a sostenere anche le famiglie affidatarie e dei caregiver, ovvero chi si prende cura del minore nella gestione delle responsabilità affidategli e nell’accompagnamento dei ragazzi e delle ragazze, alla creazione o al potenziamento della rete degli attori che, a vario titolo, si occupano di loro.
L’iniziativa punta ad offrire un supporto specializzato in seguito all’evento traumatico, garantendone il graduale reinserimento sociale e la piena autonomia personale e lavorativa. Dopo aver individuato i partenariati, nella seconda fase i soggetti saranno chiamati a definire, mediante un lavoro di co-progettazione coordinato da Con i Bambini, un piano operativo degli interventi.
Una realtà fatta di numeri e di questioni legali
La realtà dei cosiddetti “orfani speciali”, figli di vittime di crimini domestici prevalentemente di genere femminile, è tanto complessa quanto ancora sommersa: non esistono stime ufficiali sull’effettivo numero di casi. Nei casi di femminicidio, perdono la madre in modo atroce (l’assassino 8 volte su 10 è il loro padre) e perdono anche la figura paterna. Gli studi dimostrano che le situazioni vissute hanno, sulle persone minorenni che diventano orfani a seguito di questi eventi, un impatto psicologico devastante e ciò si riflette inevitabilmente anche nella loro sfera relazionale e scolastica. A questa già delicata situazione si sommano le questioni giuridiche e gli aspetti legali, tra cui la decadenza della responsabilità genitoriale, l’affidamento del minore e la designazione del tutore.
Ad oggi la mancanza di dati esaustivi sul fenomeno non permette di quantificare adeguatamente i casi di orfani di crimini domestici né di definirne la diffusione territoriale, per cui una rilevazione puntuale in fase di co-progettazione sarà propedeutica a qualsiasi intervento insieme ad un’azione di formazione rivolta a tutti gli operatori socio sanitari, che sarà coordinata da Con i Bambini.
Chi può partecipare al bando
Il soggetto deve essere un ente di Terzo settore, appartenere al partenariato, oltre al mondo non profit e della scuola, anche quello delle istituzioni, dei sistemi di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e il mondo delle imprese. Gli interessati potranno candidarsi on line tramite la piattaforma Chàiros su conibambini.org entro il 26 giugno 2020. Considerate le difficoltà della progettazione dovute alla necessità di mantenere le distanze sociali, Con i Bambini ha deciso di allungare i tempi di pubblicazione del bando e di prevedere, laddove necessario, proroghe alle scadenze già fissate.
Cristina Montagni
“Senato&Ambiente”. Al via i progetti di Parlamento e Miur per il nuovo anno scolastico 2019-2020
Nel quadro delle attività di formazione riservate al mondo della scuola, il Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha avviato per l’anno scolastico 2019-2020 un nuovo progetto dedicato ai temi della tutela e della sostenibilità ambientale.
Il Progetto concorso “Senato&Ambiente”, che si rivolge alle classi del terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado, si propone di appoggiare i valori della sostenibilità ambientale stimolando gli studenti ad individuare una questione d’interesse ambientale e formulare proposte volte ad assicurarne il rispetto. L’iniziativa prevede un intenso lavoro di ricerca in classe e sul territorio al fine di elaborare una risoluzione a chiusura delle attività di studio. Al termine dell’anno scolastico, i migliori progetti verranno premiati in Senato e alle classi verrà chiesto di comporre un atto d’indirizzo da presentare al Parlamento per facilitare la conoscenza delle sue funzioni di controllo e indirizzo.
Il progetto “Senato&Ambiente” amplia la novità dei programmi a sostegno dell’insegnamento con “Cittadinanza e Costituzione” e il concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”, quest’ultimo bandito dal 2007 e rivolto alle scuole secondarie di secondo grado con lo scopo di premiare i video, e-book, siti internet e blog che avranno saputo valorizzare la Costituzione con originalità, efficacia didattica e competenza comunicativa. Anche quest’anno le scuole potranno visitare il Parlamento e conoscere le attività formative organizzate da Senato e Camera. A Palazzo Madama gli studenti di secondo grado esamineranno i meccanismi dei procedimenti legislativi in tutte le sue fasi. Quanto alle iniziative di formazione si rinnovano “Vorrei una legge che…”, nata dalla collaborazione tra Senato e MIUR, sollecita studentesse e studenti delle scuole primarie a formulare una proposta di legge illustrandola in modo creativo; e “Testimoni dei diritti”, che sprona i ragazzi delle scuole medie a confrontarsi sui principi della Dichiarazione universale dei diritti umani, verificandone l’attuazione sul proprio territorio per formulare pareri volti ad assicurarne il rispetto. È confermata l’iniziativa “Parlawiki-Costruisci il vocabolario della democrazia”, progetto ideato dalla Camera dei deputati e dal MIUR per le scuole primarie e secondarie di I grado, dove i giovani narreranno con un linguaggio multimediale alcune “parole chiave” della democrazia. Infine, grazie ad un accordo tra Camera dei deputati, MIUR e Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, tra il 2019 ed il 2020 verranno condotte sul territorio attività d’insegnamento volte a diffondere i valori e i principi della democrazia rappresentativa e della Costituzione con un piano di incontri delle scuole negli istituti penitenziari minorili.
Tutti i progetti del Senato-MIUR sono consultabili nei siti:
www.cittadinanzaecostituzione.it
Scarica Il bando
Cristina Montagni
“La Sapienza” inaugura il corso di laurea per i professionisti del cibo
Dagli ideatori di piatti pronti ad alta qualità nutrizionale, ai consulenti sulle politiche alimentari, fino agli specialisti dell’e-commerce e della comunicazione, il 27 maggio i rettori della “Sapienza” e della “Tuscia” di Viterbo, Eugenio Gaudio ed Alessandro Ruggieri hanno inaugurato il corso di laurea triennale in “Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere”.
La presentazione del corso è stata divisa in due momenti, nella prima parte della giornata i docenti hanno illustrato la didattica e gli sbocchi professionali, nella seconda hanno fatto un viaggio nel mondo del vino, dalla storia fino alla produzione, con la partecipazione delle Cantine Cotarella con Marta Cotarella, fondatrice della scuola di alta formazione di sala “Intrecci”. I relatori hanno raccontato la cultura del vino, la biodiversità vitivinicola, gli aspetti chimico-funzionali, le prospettive del Food Beverage, l’analisi sensoriale dei vini passiti per finire con l’esame sul consumo di bevande alcoliche e le linee guida per una corretta alimentazione.
Formazione accademica 2019-2020
Il corso accademico nato da un progetto interdisciplinare tra l’università di Roma “Sapienza”, Viterbo “Tuscia”, e più di quindici dipartimenti, si propone di formare figure ad alto contenuto professionale sul rapporto tra cibo, cultura, territorio, alimentazione e salute. Il percorso attivo dall’anno accademico 2019 – 2020 prevede il primo anno lo studio delle scienze di base (chimica, statistica ed epidemiologia), della produzione agroalimentare, della sostenibilità e delle scienze umanistiche (antropologia del cibo e del gusto, storia e geografia dell’alimentazione). Nel secondo anno si passerà alle tecnologie gastronomiche, alla chimica degli alimenti, all’economia e al marketing in ambito agroalimentare e gastronomico e alla gestione della sostenibilità dei sistemi agroalimentari; nel terzo e ultimo anno verranno affrontate le tematiche della comunicazione, l’analisi sensoriale degli alimenti, la ristorazione collettiva e il diritto agroalimentare. Per l’intera durata del corso gli studenti avranno la possibilità di frequentare stage in azienda, in enti ed associazioni di settore. Agli iscritti verrà data la possibilità di indicare insegnamenti e proporre attività seminariali e laboratori sul campo.
Scelta su quattro profili professionali
L’attività didattica prevede:
1) L’esperto in scienze enogastronomiche si occuperà dell’analisi delle scelte alimentari, dello sviluppo di preparazioni ad elevata qualità nutrizionale e sostenibilità adattandola alle esigenze dell’utenza. Il profilo è destinato alle aziende finalizzate alla promozione dei territori, alle imprese di piccola e media distribuzione alimentare (compreso l’e-commerce), alla ristorazione collettiva e catering, dall’agriturismo al turismo enogastronomico.
2) L’esperto di acquisti e vendite del settore agroalimentare dovrà realizzare analisi dei mercati relativi alle produzioni agroalimentari, valorizzare prodotti e preparazioni tradizionali dei territori. Questo sbocco interessa le aziende di piccola e grande distribuzione, i ristoranti, le enoteche e le imprese che si occupano di prodotti alimentari per la salute.
3) L’educatore nell’ambito della governance dei sistemi alimentari si occuperà di consulenza e formazione nel campo delle politiche agroalimentari in riferimento alla sostenibilità. Il profilo si rivolge alle istituzioni nazionali e internazionali che operano in ambito nutrizionale (FAO, EFSA, WHO), alle organizzazioni non governative e agli enti pubblici e privati che svolgono il controllo e le certificazioni nel settore agroalimentare.
4) L’esperto in comunicazione dovrà sviluppare strategie di comunicazione per valorizzare la qualità agroalimentare, il patrimonio gastronomico e fare scelte alimentari sulla base dei modelli comportamentali. Questo profilo può orientarsi verso il giornalismo, i social media, l’area della comunicazione, compresa la pubblicità.
Lorenzo Maria Donini, presidente del corso di laurea, ha commentato che il ciclo di studi si rivolge a quattro stakeholder:
– ai consumatori
– al mondo della nutrizione per correggere comportamenti alimentari scorretti
– ai produttori delle industrie della trasformazione e al Terzo settore, in grado di produrre benessere con l’economia circolare riducendo gli sprechi alimentari.
Per l’accademico la società della distribuzione chiede cibo sicuro e sostenibile su tutta la filiera nel rispetto dell’ecosistema: è il caso delle diete sostenibili che oltre ad essere rispettose della biodiversità, devono essere economicamente accessibili e nutrizionalmente adeguate. “In Italia l’industria alimentare occupa il secondo posto nel settore manifatturiero con una produzione che va oltre i 130 miliardi di euro di fatturato l’anno. Un mercato stabile sul quale occorre impegnarsi per creare figure competenti” ha spiegato Ruggeri. Questo percorso” ha concluso il rettore della Tuscia “è indirizzato ad una specifica branca del mercato del lavoro intercettando associazioni di categoria, datori di lavoro, mondo delle imprese e scuola”.
Per informazioni sul corso di laurea: prof Lorenzo M Donini – 064991-0162 – lorenzomaria.donini@uniroma1.it
Cristina Montagni
Maker Faire Roma 2018
Maker Faire Roma 2018, evento europeo sull’innovazione, giunto alla sua sesta edizione, è stato presentato il 12 settembre alla Camera di Commercio di Roma dal presidente della camera di commercio, Lorenzo Tagliavanti, dalla Sindaca di Roma, Virginia Raggi e dall’assessore allo sviluppo economico della Regione Lazio, Gian Paolo Manzella.
Scuole, università e centri di ricerca
La kermesse che si svolgerà dal 12 al 14 ottobre alla Fiera di Roma, su un’area di 100 mila metri quadrati, vedrà la partecipazione di 25 università e centri di ricerca, 55 scuole selezionate in rappresentanza di tutte le regioni italiane, 46 istituti secondari di secondo livello, 4 ITS (Istituti Tecnici Superiori) e 5 scuole appartenenti all’Unione Europea (2 provenienti dalla Grecia, 1 dalla Romania, 1 dalla Slovenia e 1 dall’Ungheria). Inoltre, a tutte le scuole che hanno partecipato alla Call for Schools, in collaborazione con il Miur (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca), è stato garantito uno spazio gratuito all’interno della Maker Faire per esporre i propri progetti innovativi.
I temi della Maker Faire Roma 2018
In totale oltre mille progetti provenienti da 61 nazioni diverse, animeranno 7 padiglioni di innovazione, startup, electronics fabrication, sviluppo di programmi open source, robotica, aerospazio, cibo, inventori e artigiani digitali. Per l’occasione verranno presentati 25 progetti di ITS, che spaziano dall’utilizzo della sensoristica per la gestione dei caseifici, alla realtà virtuale per animare siti storico-artistici, alle stazioni di ricarica trasportabile per bici elettriche fino ai robot che gestiscono gli allevamenti di polli.
La manifestazione si conferma particolarmente adatta alle famiglie e ai bambini dai 4 ai 12 anni che avranno a disposizione un settore di diecimila metri quadrati, in cui i giovani aspiranti maker potranno partecipare alle attività didattiche e laboratori per sperimentare in prima persona le tecnologie e lo spirito makers grazie al coding, al making e alla creatività digitale. L’offerta formativa verrà garantita dalla Scuola di Robotica, che oltre alla formazione certificata per docenti e educatori, lancerà la prima edizione di “Humanoids Festival”: un hackaton a squadre dove si sfideranno nella programmazione diversi tipi di robot umanoidi.
La sesta edizione di Maker Faire 2018 presenterà diverse novità tra cui un intero padiglione dedicato all’economia circolare, un concentrato sulla trasformazione sociale ed economica che sta modificando i nostri stili di vita. Uno spazio sarà dedicato a mostrare percorsi virtuosi sviluppati da aziende visionarie che da anni hanno abbandonato i vecchi modelli produttivi “lineari” per fare posto a giovani startuppers. Le nuove imprese avranno il compito di presentare come l’innovazione tecnologica, nel mondo dell’economia circolare, sia sinonimo di creatività.
Ci sarà poi chi riesce a trasformare la canapa in bioplastica per stampare con tecnologie 3D, chi produce tessuti utilizzando gli scarti provenienti dalle lavorazioni casearie o fibre tessili e lane riciclate, chi realizza prodotti farmaceutici dagli insetti o offre soluzioni al recupero edilizio con colture microbiche, chi invece offre una bioraffineria in scatola per usi domestici.
Molti saranno i giochi interattivi per i più giovani, un “fitto” programma di talk e incontri dove i protagonisti dell’economia circolare esporranno ai visitatori le loro innovazioni. L’Eni (Ente Nazionale idrocarburi) avrà a disposizione uno spazio espositivo di circa 500 mq, dove verrà allestito un ristorante circolare che mostrerà l’impatto concreto sulla vita delle persone attraverso la valorizzazione del rifiuto solido urbano per trasformarla in energia e in un biocarburante di seconda generazione. In “tempo reale” si assisterà alla produzione di biodiesel da oli di frittura esausti e riciclo di polistirene per la produzione di polistirene espandibile destinato al settore dell’isolamento termico. Nel ristorante i visitatori, dopo aver consumato pietanze fritte oppure bevuto bevande centrifugate, diventeranno autori del ciclo di trasformazione, all’interno dei processi industriali degli scarti generati dalla cucina in nuove risorse.
Si spazia poi dall’internet delle cose all’intelligenza artificiale fino alla manifattura digitale, passando per il cibo del futuro alla sensoristica, mobilità smart, riciclo e riuso, realtà virtuale, salute e benessere, biotecnologie e droni. Non mancherà un’area per parlare di spazio, dove verrà allestita una zona dedicata al programma Apollo, un’anteprima del cinquantennale del primo sbarco sulla luna che si celebrerà nel 2019. I protagonisti di questa sezione saranno i pionieri che realizzarono i primi satelliti della serie San Marco.
Maker Faire Rome contest 2018
L’edizione 2018, si arricchisce di contest e iniziative finalizzate a valorizzare i migliori progetti, per garantire un reale riconoscimento al valore della creatività esposta durante la manifestazione.
Tra i contest proposti quest’anno verrà presentato MakeIn’Africa promosso da Eni che nasce dalla volontà di supportare e diffondere la realizzazione di soluzioni tecnologiche innovative a sostegno dell’accesso all’energia, di un’economia circolare e dell’efficienza energetica nel continente africano.
L’iniziativa Make to Care, promossa da Sanofi Genzyme, sosterrà azioni al fine di facilitare la diffusione di soluzioni innovative per incontrare i bisogni delle persone affette da qualunque forma di disabilità, intesa come diminuzione della qualità della vita a causa di patologie rare, sclerosi multipla, oncologia e immunologia e/o eventi traumatici.
IGPDecaux, leader nella comunicazione esterna in Italia, lancerà una Social Innovation Challenge volta a mantenere vivo il dialogo sui nuovi usi tecnologici degli spazi pubblici urbani. Per l’occasione verrà chiesto ai partecipanti di lavorare con metodi all’avanguardia per progettare nuove pratiche nell’uso dello spazio pubblico urbano, inclusivo e collaborativo, indotte dallo sviluppo tecnologico, che siano facilitati da servizi finanziabili con la vendita di pubblicità.
Appuntamenti Maker Faire 2018
La Regione Lazio anche quest’anno avrà un proprio stand espositivo, nel quale coinvolgerà 5 province laziali con l’esposizione di 18 prototipi e la presentazione di 18 progetti provenienti da tutto il territorio regionale attraverso la Call4Makers. Nell’ambito del progetto Startupper School Academy, la Regione ha inoltre selezionato i progetti più interessanti per animare lo spazio espositivo nel quale sarà presente anche un presidio “venture capital” per illustrare gli strumenti a disposizione all’ecosistema delle startup e dei fondi di investimento. Infine, per il settore Spazio, Space for makers, saranno presenti alcune startup selezionate dallo Spazio Attivo Roma Tecnopolo che parteciperanno al programma ESA BIC Lazio che si rivolge a imprenditori e ricercatori con idee innovative sul tema.
“Il tema dell’economia circolare, insieme alla robotica e all’intelligenza artificiale” ha spiegato Tagliavanti “sarà centrale nell’edizione Maker Faire 2018. Questi settori rappresentano l’interesse maggiore per la radicale trasformazione sociale ed economica che sta cambiando rapidamente i nostri stili di vita”.
“La Maker Faire” ha commentato la sindaca Virginia Raggi “è una fiera importantissima nella quale innovatori e maker presenteranno le loro invenzioni che possono essere utilizzate nella vita di tutti giorni e dalle aziende, ma soprattutto possono offrire idee per nuovi progetti che le amministrazioni possono adottare”. “Stiamo crescendo una generazione che penserà in digitale” ha concluso la Raggi “e Roma sta sviluppando progetti in 5G tra mobilità, sicurezza, sorveglianza e raccolta differenziata sperimentando nuovi sistemi per le attività commerciali”.