L’Unità di Crisi della Farnesina ha presentato a giugno i nuovi servizi offerti tramite l’App gratuita per smartphone e tablet che integra quelli esistenti di ViaggiareSicuri.it e di DovesiamonelMondo.it.
A presentare le potenzialità dell’applicazione sono stati il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Elisabetta Belloni e il Capo dell’Unità di Crisi Stefano Verrecchia.
La nuova tecnologia sviluppata da Noovle, premier partner Google Cloud, si avvale di risorse informatiche avanzate e una mappatura di 220 paesi che oltre ad offrire agli utenti all’estero la possibilità di geolocalizzarsi, invia notifiche e aggiornamenti in tempo reale durante i transiti nelle aree più a rischio raggiungendo le zone remote nel mondo per prevenire e pianificare interventi di soccorso. La Farnesina oltre ad assistere gli italiani all’estero, si avvale di una capacità di coordinamento con le amministrazioni dello Stato che contribuiscono a tutelare gli interessi economici e culturali della nostra italianità.
La funzionalità dell’App
La registrazione al portale consente di confermare la propria incolumità a seguito di eventi critici, calamità naturali, (terrorismo, gravi tensioni sociopolitiche, pandemie) ovunque nel mondo si verifichino. L’App si rivolge ad un’ampia platea di viaggiatori: turisti, operatori umanitari, lavoratori e imprese, studenti e ricercatori in trasferta e professionisti dell’informazione. L’applicazione mobile diventa dinamica, scaricabile su telefono e Tablet ed è facile nella consultazione. Dalla mappatura dei paesi basta cliccare su quello di interesse per visualizzare le informazioni relative ad esso per quanto riguarda sicurezza, sanità, documenti di viaggio e aspetti necessari per fare un viaggio in sicurezza. La dinamicità dell’applicazione si trasferisce sulle mappe inserite nel sito che oltre alla geolocalizzazione, il viaggiatore potrà consultare dal cellulare gli avvisi sulle aree di particolare tutela. Basterà quindi navigare sulle icone visualizzate per ottenere sul proprio cellulare le notizie sul paese che si desiderare visitare.
Istruzioni per il viaggiatore
L’utente che desidera le notifiche di un paese sul cellulare dovrà prima registrarsi. Mentre per le notizie sui paesi in crisi dovrà attivare uno strumento chiamato controllo di sicurezza che informa se un nostro connazionale sta bene nel paese in cui si trova. Infatti, accanto alla sala operativa dell’unità di crisi aperta 24h su 24, è stata introdotta una sala operativa allargata che consente di comunicare in tempo reale con la rete informatica all’estero (ad esempio ambasciate presenti nei paesi stranieri) così da rendere tempestivo un eventuale intervento dell’Unità di crisi. Un accorgimento importante è stato introdotto sulla privacy dei connazionali iscritti sulla piattaforma del data base per garantire massima sicurezza e incolumità. Infatti, tutti i dati immessi nel portale verranno cancellati automaticamente due giorni dopo la data di rientro indicata dal viaggiatore e vengono utilizzati esclusivamente in caso d’emergenza.
Sito Viaggiare Sicuri e Viaggiare nel mondo
I due siti sono stati rinnovati per renderli compatibili con la rete mobile ed utilizzati come una finestra open dove appaiono diversi focus mettendo in evidenza gli eventi importanti nel globo. Per il sito viaggiare nel mondo oltre ad una nuova veste grafica sono stati inseriti degli account dedicati al mondo delle imprese, università e sistema associativo, frutto di collaborazioni con il mondo accademico ed enti di ricerca.
Online i servizi dell’Unità di crisi per viaggiare in sicurezza
➡️ Informati sul Paese di destinazione su www.viaggiaresicuri.it
➡️Registra il tuo viaggio su https://www.dovesiamonelmondo.it/
📲Scarica l’App gratuita per geolocalizzarti e ricevere aggiornamenti in tempo reale su situazioni di pericolo https://www.dovesiamonelmondo.it/smartphone.html
[…] grande utilità: l’applicazione dell’Unità di crisi, che integra i servizi offerti dai portali viaggiaresicuri.it e dovesiamonelmondo.it. Sin dall’inizio dell’emergenza, attraverso questi strumenti, la […]
"Mi piace""Mi piace"