WorkHer: “Il Lavoro incontra le donne”, questo il titolo del seminario del 19 ottobre organizzato in una delle sedi romane di Intesa SanPaolo. La Sharing opportunity, una vetrina aperta al mondo del lavoro e l’incontro tra mercato e talenti. Uno spazio accogliente, un laboratorio d’idee e scambio d’interventi formativi face-to-face tra le partecipanti e gli esperti in ambito di business, negoziazioni, bandi e finanziamenti. L’incontro open, rivolto al mondo femminile, risponde all’esigenza di soddisfare un bisogno, dalla startupper, alla libera professionista, fino all’imprenditrice e lavoratrice dipendente per migliorare la vita lavorativa. La mattina ha prodotto occasioni utili e concrete per dare energia e vita a nuovi progetti all’insegna della filosofia della condivisione. L’interazione tra le ospiti ha permesso lo svolgimento di vari temi: ottenere i giusti finanziamenti per realizzare una idea di business, fino al corretto utilizzo dei social network per promuovere la propria attività. WorkHer, la Piattaforma Online dedicata all’imprenditoria femminile, lanciata nel 2015 con i suoi progetti di mentorship, networking e formazione, conta 2.500 “workhers” iscritte in tutta Italia, 30 mentor nel network, una rete di professioniste, manager, associazioni imprenditoriali e di categoria s’ispira a un principio: aiutare il mondo femminile a raggiungere la piena occupazione in Italia. La missione della piattaforma digitale, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, è supportare le donne che vogliono entrare, rientrare o affermarsi nel mondo del lavoro, e mettere in luce le abilità su cui investire attraverso la formazione. WorkHer, per gestire le necessità del mondo femminile, ha realizzato un sondaggio che ha prodotto i seguenti risultati: ottenere un equo stipendio, lavorare su idee e progetti che possono migliorare la vita delle donne, ottenere maggiore flessibilità negli orari di lavoro. Quattro gli elementi emersi: maggiore inclusione, equilibrio vita-lavoro, stabilità lavorativa, maggiore empatia. Un modello di lavoro evoluto che fa riflettere le aziende sulla necessità di rivedere le attuali politiche di gender. Per massimizzare l’utilità dell’incontro, il modulo è stato diviso in due tavoli tecnici e mediati da esperti di diversi settori che hanno affrontato vari temi. Come proporsi a un colloquio di lavoro, presentarsi a un recruiter per rispondere correttamente alle domande di un colloquio, curato da Barbara Musella, Professional Certified Coach, ICF, Trainer e Facilitator. L’uso efficace del Public Speaking attraverso la comunicazione strategica e la gestione della propria immagine online con l’uso corretto del personal branding. Sono stati anche introdotti cenni sulle tecniche di comunicazione non verbale (CNV), utilizzo della piattaforma WordPress, Web writing, l’arte dello scrivere on line e sfruttare il Social Network attraverso la tecnica CEO. Il secondo tavolo presieduto da Ilaria Doria, gestore di Imprese di Intesa Sanpaolo, ha evidenziato quali sono le principali difficoltà a partecipare ai bandi per ottenere i finanziamenti e sviluppare una buona idea con un business plan sostenibile. La Doria ha approfondito anche le azioni che legano la vita delle imprenditrici e le lavoratrici autonome presentando la “Polizza Business Gemma”, un prodotto dedicato a donne che inseguono le proprie passioni e vanno per la loro strada. Il protocollo d’intesa sottoscritto nel 2014 da ABI, Presidenza del Consiglio dei Ministri–Dipartimento per le Pari Opportunità, Ministero dello Sviluppo Economico, Confindustria, Rete Imprese Italia, Alleanza delle Cooperative Italiane e Confapi, è rivolto allo sviluppo e crescita delle imprese a partecipazione femminile e delle lavoratrici autonome. Business Gemma prevede infatti un’ampia gamma di coperture assicurative e assistenziali, pensate per sostenere la donna imprenditrice e la libera professionista al fine di ridurre gli effetti negativi di eventi riguardanti la vita privata o difficoltà personali che potrebbero intralciare l’attività economica e professionale. Maternità, salute, tutela legale in caso di separazione, divorzio e stalking, assistenza medica e altre tutele sono studiate per far fronte a situazioni familiari impreviste ed evitare di trascurare l’attività imprenditoriale o professionale.
Per informazioni visita Worker.it e Business Gemma.
Cristina Montagni
Secondo il Rapporto 2014 della World Economic Forum, nel nostro Paese, la presenza femminile nel lavoro, è considerata tra le più basse d’Europa e non supera il 60%. In questo contesto si posiziona agli ultimi posti nella classifica per la partecipazione socio-economica delle donne. WorkHer oggi vanta oltre al sostegno di Intesa Sanpaolo, anche la presenza di Monster, Assolombarda, Women for Expo, Professional Women Association, Acta e la media partnership del blog La27esimaOra.