Home » Economia » Stime Istat: “Record di povertà assoluta in Italia oltre 1 milione in più nel 2020”

Stime Istat: “Record di povertà assoluta in Italia oltre 1 milione in più nel 2020”

La povertà assoluta in Italia cresce e tocca il valore più elevato dal 2005. L’istantanea, presentata a marzo dall’Ufficio Centrale di Statistica – ISTAT, ha restituito il volto di un Paese impoverito, avvolto nel disagio sociale ed economico dove la pandemia da Covid19 ha prodotto nell’anno passato conseguenze devastanti nel tessuto sociale italiano incidendo sulla spesa e sui consumi delle famiglie.

Dalle prime stime 2020, l’Istat ha colto lo smarrimento delle persone che hanno visto azzerare le proprie risorse economiche e deteriorare parte del sistema produttivo. Da qui l’ente ha fotografato una crescita esponenziale dell’incidenza della povertà assoluta per famiglie e singoli individui rispetto alla ripartizione Nord, Centro e Sud Italia.

Una povertà trasversale che nell’anno della pandemia ha visto vanificare i miglioramenti registrati nel 2019. In termini familiari gli indicatori e l’incidenza della povertà dal 2019 ad oggi sono aumentati dell’1,3%, passando dal 6,4% al 7,7%, coinvolgendo oltre 2 milioni di famiglie. Il divario aumenta se si considera il peso in termini individuali che dal 7,7% è passato al 9,4%, con un incremento di oltre 1 milione di persone attestandosi a quota 5,6 milioni di individui.

Distribuzione della povertà in Italia

Nel 2020 la povertà assoluta aumenta nel Nord Italia di oltre 218 mila famiglie in più rispetto all’anno precedente con un’incidenza dal 5,8% al 7,6% a livello familiare per passare dal 6,8% al 9,4% in termini individuali. Il Mezzogiorno va oltre questa incidenza portandosi dal 9,3% per le famiglie all’11,1% per gli individui e nel Centro Italia, sono in povertà quasi 53 mila famiglie e 128 mila individui in più rispetto al 2019.

In breve, nell’anno della pandemia e dopo quattro anni di valori positivi dei principali indicatori che avevano registrato un decremento di famiglie e individui in povertà assoluta, nel 2020 l’Italia inverte la rotta per collocarsi a valori negativi, più elevati rispetto al 2005. La conferma dello stato di necessità arriva anche dai centri di ascolto della Caritas che segnalano quanto la percentuale dei “nuovi poveri” passa dal 31% al 45%. Infatti, oggi circa una persona su due che si rivolge alla Caritas, lo fa per la prima volta. Aumenta anche la quota delle famiglie con minori, donne, giovani e persone in età da lavoro che risultano in maggioranza (52% rispetto al 47,9 % dello scorso anno).

Cristina Montagni

Categorie

Follow Women for Women Ital on WordPress.com

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 41 – 11/03/2021

Magazine economico-sociale. Focus sul mondo femminile, formazione, diritti umani, lavoro, salute, anti-violenza e impresa donna.

Direttore Responsabile
Cristina Montagni

SITI AMICI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: