Home » Diritti umani » Dichiarazione del Presidente David Sassoli al 30esimo anniversario sui diritti dell’infanzia

Dichiarazione del Presidente David Sassoli al 30esimo anniversario sui diritti dell’infanzia

Il 20 novembre a Bruxelles, in occasione del 30° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, David SASSOLI, Presidente del Parlamento europeo, ha chiesto che la protezione dei bambini venga posta al centro dell’agenda di lavoro della nuova Commissione europea.
30 esimo anniversario diritti dei minori

Il presidente che ha tenuto il suo discorso di apertura alla presenza di Sua Maestà Mathilde, Regina del Belgio e dell’ambasciatore UNICEF David Bisbal, ha sottolineato l’importanza e il significato della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, dichiarando: “La Convenzione ha contribuito a garantire che i bambini non fossero più considerati proprietà dei loro genitori o di qualsiasi altra autorità. La Convenzione sui diritti dell’infanzia rimane il trattato maggiormente ratificato nella storia del mondo e ha contribuito a trasformare la vita di milioni di persone. Tuttavia, nell’era della globalizzazione e del progresso digitale è inaccettabile che ogni anno muoiano più di sei milioni di bambini di età inferiore ai 15 anni, la maggior parte per cause prevedibili. Se non agiamo in fretta, prima del 2030 moriranno oltre 55 milioni di bambini di età inferiore ai cinque anni”.

“L’Unione europea deve svolgere il proprio ruolo nella difesa dei diritti dei minori in tutto il mondo. È inconcepibile che oltre 152 milioni di bambini siano privati ​​della loro infanzia e della loro istruzione perché costretti a lavorare e subire le peggiori forme di sfruttamento, come schiavitù, prostituzione o l’arruolamento come soldati nei conflitti. Dobbiamo fare tutto il possibile per porre fine a questo abuso”.

 

Il Parlamento europeo a tal fine ha sollecitato la promozione e la protezione dei diritti dei minori attraverso la politica estera dell’UE e ha chiesto alla Commissione di proporre una strategia e un piano d’azione per il raggiungimento di tale obiettivo. Inoltre, ha nominato un coordinatore speciale per i diritti dei minori, la vicepresidente On. Ewa Kopacz, per intervenire a livello legale e politico al fine di ascoltare tutte le preoccupazioni provenienti dai minori.

Cristina Montagni

Categorie

Follow Women for Women Italy on WordPress.com

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 41 – 11/03/2021

Magazine economico-sociale. Focus sul mondo femminile, formazione, diritti umani, lavoro, salute, anti-violenza e impresa donna.

Direttore Responsabile
Cristina Montagni

SITI AMICI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: