Women for Women Italy

Home » Eventi » Festival della Scienza 2019

Festival della Scienza 2019

Dal 24 ottobre al 4 novembre, il Festival della scienza torna a Genova. Nel segno degli “elementi”, questa edizione vedrà più di 300 eventi, 50 location cittadine, 550 animatori e 100 studenti del progetto “alternanza scuola-lavoro”.

Festival della Scienza 2019 a Genova

Un modo coinvolgente e innovativo per raccontare la scienza, tema legato al territorio e conosciuto nel mondo come uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica. 

Nei dodici giorni di appuntamenti, il Festival della Scienza propone conferenze ispirate alle questioni attuali del dibattito scientifico, laboratori, prime assolute di spettacoli e mostre dedicate all’incontro tra arte e scienza. “Il Festival non è solo un incontro per esperti internazionali di settore” ha spiegato Marco Pallavicini, presidente dell’Associazione Festival della Scienza “ma un polo d’attrazione per scuole, appassionati e famiglie”. Gli eventi proposti, quest’anno nel segno degli “Elementi”, sono pensati per i visitatori di ogni fascia d’età e livello di conoscenza, come giovani, studenti e famiglie che vogliono trascorrere una giornata tra cultura, arte e scienza. Il tema della XII edizione è stato scelto in occasione dell’Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi e del 150° anniversario dalla formulazione del sistema di classificazione proposto da Mendeleev. (Tavola Periodica degli elementi – strumento per lo studio della chimica che racchiude la maggior parte delle conoscenze delle scienze naturali).

festival della scienza 2019

Quest’anno il programma prevede oltre 300 eventi tra conferenze, laboratori, mostre e spettacoli di divulgazione scientifica che si svolgeranno in diversi punti d’interesse della città come Palazzo Ducale, Porto Antico, Acquario, Museo del Mare, Teatro della Tosse, Palazzo della Borsa, Museo di Storia Naturale e molti altri. Gli “Elementi” della diciassettesima edizione del Festival della Scienza saranno declinati da differenti punti di vista, toccando argomenti come climate change, chimica, arte, matematica, astrofisica, cosmologia e food. Ad integrare questo programma una serie di approfondimenti in altre materie come linguistica, genetica, medicina, intelligenza artificiale e big data, archeologia, superfood, nutriceutica, architettura, realtà virtuale, fumetti e gaming. Come ogni anno, il Festival riserva un’attenzione particolare alle novità della ricerca più avanzata e ai ricercatori dei Paesi eccellenti in materia. Una partecipazione che si iscrive nell’ambito dell’azione della diplomazia scientifica italiana e degli addetti scientifici italiani all’estero e si rinnova ogni anno, coinvolgendo esperti internazionali e scienziati italiani di rilievo.

Per il 2019, anno in cui si celebra la ricorrenza del 160° anniversario dei rapporti bilaterali con l’Italia, la scelta del paese ospite è sui Paesi Bassi, paese proiettato verso il futuro che vanta livelli altissimi nei vari settori della ricerca e dell’innovazione, prestigiose Università e vere avanguardie in ambiti quali la fisica, le tecnologie spaziali e le nanotecnologie, l’agroalimentare e la tutela dell’ambiente.

Vedi tutti gli eventi in programma, qui

Cristina Montagni

Categorie

Follow Women for Women Italy on WordPress.com

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 41 – 11/03/2021

Magazine economico-sociale. Focus sul mondo femminile, formazione, diritti umani, lavoro, salute, anti-violenza e impresa donna.

Direttore Responsabile
Cristina Montagni

SITI AMICI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: