L’autopalpazione è veramente utile? L’ereditarietà, quanto influisce? Una guida dell’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere per affrontare la prevenzione senza stress.
Il tumore al seno colpisce in Italia una donna su 8, ma se diagnosticato precocemente è guaribile nell’87% dei casi. Il merito va soprattutto alla diagnosi precoce, che permette di individuare anomalie già a uno stadio iniziale. Ecco perché è importante rivolgersi a un senologo già prima dei 30 anni, e dai 40 anni in poi fare periodicamente la mammografia. L’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere in questo digital book spiega quali passi intraprendere e a quali segnali occorre porre attenzione.
Vi allego qui la Guida prevenzione al seno