Women for Women Italy

Home » Eventi » Italian Tech Week. Un salto nel futuro con i protagonisti mondiali dell’impact innovation

Italian Tech Week. Un salto nel futuro con i protagonisti mondiali dell’impact innovation

ITW

Dal 24 al 30 giugno Torino diventa la capitale indiscussa della tecnologia con i suoi 4 focus: Industry, Impact, Investments e Ideas.

Nasce così l’edizione zero dell’Italian Tech Week, progetto non profit dove per sette giorni un network nazionale formato da oltre 170 business Angel presenteranno un ricco programma di iniziative coinvolgendo eccellenze italiane ed europee del mondo della tecnologia, cultura e impresa. Questa prima edizione dell’ITW oltre al supporto della Camera di commercio di Torino, della Compagnia di San Paolo e della Fondazione bancaria Cassa di Risparmio di Torino, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, è stata sostenuta da 11 associazioni e istituzioni dell’area torinese che avranno il compito di rafforzare l’integrazione dell’ecosistema territoriale dell’innovazione, offrire occasioni di riflessione per valorizzare gli aspetti economici e tecnologici che stanno a cuore alle imprese, startup, investitori e decisori pubblici. Sono previsti oltre 15 eventi gratuiti con diverse modalità di accesso tra workshop, gestori di fondi di venture capital e business Angel, presentazioni di startup e scale up, seminari e panel per studenti con esponenti dell’imprenditoria tech, laboratori per bambini e in generale per coloro che sono interessati alla tecnologia e alle sfide dell’impact innovation.

Agenda degli eventi

La settimana della tecnologia torinese si aprirà con uno spettacolo luminoso basato sulle evoluzioni coreografiche realizzate con l’utilizzo di droni ed altre tecnologie. Tra le iniziative ci sarà il Techshare Day 2019 del politecnico e università di Torino, in cui ricercatori e inventori provenienti da varie università e centri di ricerca italiani esporranno i loro brevetti e tecnologie. Grandi gruppi industriali racconteranno le esperienze di open innovation, con approfondimenti su energia, mobilità e aerospazio oltre che su salute, cibo e ambiente. Grazie a “La Tecnologia apre le porte”, le aziende a vocazione tecnologica apriranno le loro sedi per far “toccare con mano” le eccellenze dell’Innovation. Sarà poi la volta dell’UFO (Urban Flying Opera), un progetto tecnologico e artistico che sperimenta l’utilizzo di droni per realizzare dipinti e opere visive su ampie superfici presenti nello spazio urbano. Fablab for Kids e Share Festival organizzeranno l’”Estate Ragazzi Tech”. Quattro giornate dedicate ai giovani che frequentano programmi estivi presso le realtà torinesi, offrendo laboratori didattici alla scoperta dei lavori del futuro partendo dai 500 anni di Leonardo Da Vinci e 50 dall’Allunaggio. Il tutto attraverso la robotica, il coding, la stampa 3D, la creatività, l’arte e molto altro. E poi ancora all’Italian Tech WeekEnd saranno presenti oltre 250 giovani per dare vita al progetto innovativo più grande mai tentato in Italia: una no stop di 48 ore per ideare e realizzare un’idea tech che risponde ad un problema reale. L’UniCredit Tech Day consentirà a 10 scale up italiane di confrontarsi con investitori italiani e internazionali e il Club degli Investitori organizzerà il Premio Business Angel dell’anno, riconoscimento che premia l’investitore privato distintosi per capacità di sostenere la crescita di imprese innovative. Il Politecnico di Torino insieme al MISE-Uibm presenterà la piattaforma dei brevetti delle università e centri di ricerca italiani: un caso di best practice internazionale di trasferimento tecnologico per collegare l’innovazione nata dalla ricerca pubblica al mondo industriale. Per l’occasione si terrà la premiazione della prima edizione dell’Intellectual Property Award 2019, premio per il miglior brevetto italiano dell’anno. Non può poi mancare il mondo di Google che fornirà momenti di confronto sulle opportunità della “Google economy” e l’appuntamento con il CDI Labs che terrà nel corso della ITW il suo matchmaking day, incontro annuale per mettere in contatto grandi gruppi industriali con le migliori startup B2B europee. Infine, per ispirare i giovani founder a creare unicorni di successo in Europa, Fabiola Gianotti, direttrice del CERN e Daniel Ek, fondatore di Spotify, saranno intervistati da John Elkann della Fondazione Agnelli. 

Queste sono alcune delle iniziative che si andranno ad aggiungere alle altre pianificate dall’ITW in collaborazione con le organizzazioni, aziende, associazioni non profit nazionali e internazionali.

Il programma completo con gli eventi ufficiali e le iniziative è consultabile al www.italiantechweek.org.

Cristina Montagni

Categorie

Follow Women for Women Italy on WordPress.com

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 41 – 11/03/2021

Magazine economico-sociale. Focus sul mondo femminile, formazione, diritti umani, lavoro, salute, anti-violenza e impresa donna.

Direttore Responsabile
Cristina Montagni

SITI AMICI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: