La commissione giustizia del senato il 12 marzo ha approvato i disegni di legge per la tutela e la promozione dei diritti umani che modifica il codice penale del nostro paese. Le misure riguardano il contrasto al fenomeno dei matrimoni precoci e forzati, tenendo conto della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 che riconosce il diritto di ogni persona al matrimonio e la libertà di ognuno a contrarre tale vincolo. Il patto internazionale del 1966 ricorda anche che il matrimonio deve essere celebrato con il libero consenso dei coniugi e che la Convenzione delle Nazioni Unite ribadisce l’abolizione della schiavitù e del commercio di schiavi, assimilando il matrimonio forzato alla schiavitù.
“Introdurre in Italia il reato di matrimonio forzato è una proposta condivisibile, ma va anche considerato il matrimonio precoce”. Questa è la posizione che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha espresso durante la commissione giustizia del senato in occasione dell’audizione sui disegni di legge in materia di costrizione matrimoniale nei confronti dei minorenni. “Ho invitato la commissione a valutare se il matrimonio precoce vada considerato di per sé forzato anche se il minorenne ha dato il proprio consenso”, ha spiegato Albano, secondo cui “le nozze precoci rischiano di privare le bambine del loro presente e del loro futuro e di condizionare la possibilità di scegliere un compagno di vita e di autodeterminarsi in maniera consapevole e libera”.
“È un’operazione complessa” ha continuato la Garante “ma andrebbe fatta una valutazione approfondita per non lasciare un vuoto di tutela”. “Il comitato sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Onu”, ha rivolto all’Italia la raccomandazione di eliminare le eccezioni che consentono di celebrare il matrimonio ai minori di 18 anni. Nel merito delle proposte di legge all’esame della commissione nel concordare sull’opportunità di prevedere il reato di matrimonio forzato in armonia con la Convenzione di Istanbul (contro la violenza sulle donne), la Albano ritiene che la repressione penale deve essere accompagnata da un lavoro di prevenzione con famiglie e scuola e dalla costituzione di un Osservatorio che monitori il fenomeno e dalla previsione di reti di aiuto specifiche per le vittime.
Cristina Montagni
[…] forzato e orfani di femminicidio – con l’emendamento approvato dalla Camera il 12 marzo scorso (costrizione matrimoniale e matrimonio precoce) si punisce chi induce un altro a sposarsi usando violenza, minacce o approfittando di una […]
"Mi piace"Piace a 1 persona