Home » Posts tagged 'Cnr'
Tag Archives: Cnr
Ucraina: il CNR sostiene la comunità scientifica e il diritto allo studio con 66 borse di studio
Il CNR, prestigioso ente di ricerca italiano, si mobilita per accogliere nel nostro paese studenti, ricercatori e docenti ucraini. La scienza crea ponti per unire popoli, lingue e culture diverse in nome del progresso scientifico.

L’ente nel sostenere dottorati di ricerca negli atenei italiani e formare giovani attraverso percorsi ad alto profilo scientifico, innovazione e qualità, il 22 marzo ha approvato risorse per lo stanziamento di 66 borse di studio destinate a studenti, ricercatori e docenti di nazionalità ucraina. Questo atto mostra vicinanza e solidarietà agli eventi bellici scoppiati il 24 febbraio nel Paese, tuttora in corso. L’iniziativa coinvolge diversi dipartimenti del CNR ed è frutto dell’identificazione di fondi sostenuta in tempi rapidi dalla rete scientifica. Il CNR, quindi, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, Ministri degli Affari Esteri, Cooperazione Internazionale, Difesa, Università e Ricerca, Ministero dell’Economia e Finanze, rende concrete le disposizioni dettate nel Decreto-legge n.16 dello scorso 28 febbraio che si inseriscono nelle misure di contrasto alla crisi internazionale in atto in Ucraina e che vanno verso un sostegno della comunità scientifica e difesa del diritto allo studio.
La Presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza ha dichiarato: “la risposta compatta e decisa della nostra rete scientifica mi rende particolarmente orgogliosa, e interpreta i valori di solidarietà, inclusione e difesa dei diritti umani di cui in ogni tempo e in ogni luogo il progresso scientifico deve farsi portatore. Non c’è futuro senza libertà, e la vita, come la ricerca, aspira alla libertà incessantemente”.

Assegnazione borse di studio
Le 66 borse di studio vengono suddivise tra i dipartimenti ed aree dell’ente interessano tematiche pertinenti Ingegneria, ICT e tecnologie per l’energia e i trasporti; Scienze fisiche e tecnologie della materia; Scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente; Scienze chimiche e tecnologie dei materiali; Scienze biomediche; Scienze bio-agroalimentari; Scienze umane e sociali e patrimonio culturale.
Ospitalità ed alloggi
Oltre alle borse di studio, sono stati individuati 32 alloggi che direttamente o indirettamente sono associati al CNR per ospitare i borsisti. In aggiunta, alcuni Istituti afferenti al Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per l’energia e i trasporti e al Dipartimento Scienze bio-agroalimentari si sono offerti per finanziare 10 assegni di ricerca; disponibilità – si legge – sarà valutata sulla base delle successive disposizioni del Decreto.
Cristina Montagni
“Scienziati e Studenti” contro il junk food per evitare l’insorgenza di patologie cardiovascolari
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR e Siprec esportano in Europa un nuovo modo di informare gli studenti sulla sana alimentazione e su un corretto stile di vita da seguire per non incorrere in patologie cardiache.
L’elevata diffusione del junk food o cibo spazzatura sta progressivamente allontanando molti giovani dall’assunzione di prodotti tipici della tradizione gastronomica italiana. La Dieta mediterranea, considerata un modello nutrizionale e ricca di effetti benefici per l’organismo, rischia di essere sostituita da alimenti “spacciati” come salutari ma nascondono un alto contenuto calorico e un basso apporto nutrizionale. L’incontrollata assunzione di questi cibi, detti junk food, predispone ad alti fattori di rischio cardiovascolari a partire dall’obesità già in età adolescenziale. L’Italia detiene il triste primato in Europa con la conseguente insorgenza in età adulta di patologie legate al diabete, infarto, ictus e alcuni tipi di tumore.
Da qui parte il progetto/esperimento di divulgazione scientifica “Scienziati e Studenti” che ha come finalità avvicinare i giovani ai temi della sana alimentazione e della prevenzione. Lo studio condotto in partnership con l’Unità di prevenzione e protezione del CNR di Roma e la Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec) è stato esportato in Europa con il coinvolgimento della Slovenian Heart Foundation (SloHF) e dell’European Heart Network (Ehn) di Bruxelles. Da questo studio è scaturito il progetto “Doctors, teachers, students, film-makers, and journalists allied in cardiovascular prevention”, reso noto nella rivista Annals of Public Health and Research.
La ricerca avviata tra settembre 2019 e giugno 2020 ha coinvolto gli alunni di scuole medie superiori di tre città italiane (Bari, Genova e Roma) e due Slovene (Lubiana e Maribor) ed è iniziata con incontri tra esperti della nutrizione e prevenzione cardiovascolare di Siprec e SloHF e insegnanti di scienze e educazione fisica delle scuole superiori italiane e slovene, spiega Roberto Volpe, medico ricercatore dell’Unità di prevenzione e protezione del Cnr.
Finalità del progetto scientifico “Scienziati e Studenti”
L’intento formativo era fornire ai ragazzi le linee guida da adottare per avere un corretto stile di vita e sane abitudini alimentari. Successivamente per misurare l’impatto degli incontri sui giovani è stato somministrato un questionario distribuito prima e dopo il ciclo dei seminari. “I ragazzi italiani” ha sottolineato Volpe “hanno avuto un miglioramento di circa il 58% tra la prima e la seconda prova e gli studenti sloveni hanno mostrato un buon punteggio all’inizio del primo seminario ed un miglioramento del 15% sul test finale”. Nella seconda fase della ricerca un regista ha spiegato agli studenti come girare un cortometraggio di quattro minuti per divulgare la corretta alimentazione, e ciò ha permesso di raggiungere attraverso i social media (YouTube, Facebook) un numero maggiore di adolescenti ben oltre i confini nazionali, attuando una capillare divulgazione ed un apprendimento tra pari. I video migliori sono stati poi scelti da una giuria di esperti nella prevenzione della Siprec per l’Italia e della SloHF per la Slovenia e da giornalisti e registi cinematografici che hanno partecipato a manifestazioni e concorsi a livello nazionale.
Cristina Montagni