Women for Women Italy

Home » Posts tagged 'migrazioni'

Tag Archives: migrazioni

Eurobarometro “Il futuro dell’Europa” tra sfide, valori e speranze

Il 91% dei giovani fra i 15 e i 24 anni ritiene che la lotta ai cambiamenti climatici sia necessaria per migliorare la qualità della vita, sentimento condiviso dall’87% delle persone. Il 67% degli europei esprime un giudizio positivo sull’Unione e l’81% degli intervistati è felice di vivere nell’Unione; in particolare il 68% del campione pensa che l’UE sia un luogo di stabilità.

Questi alcuni dati che emergono dal sondaggio speciale Eurobarometro 517 “Il futuro dell’Europa” pubblicato il 25 gennaio dal Parlamento europeo e la Commissione che fornisce opinioni e atteggiamenti nei confronti della Conferenza sul futuro dell’Europa e le principali sfide cui l’Unione è chiamata a rispondere in futuro. L’analisi condotta nei 27 Stati membri dell’Unioneda settembre a ottobre 2021 – è stata elaborata sulla base di un campione costituito da 27mila interviste condotte di persona e online causa pandemia.

Alcuni risultati sui valori e futuro dell’Europa

L’Eurobarometro mette in evidenza le opinioni dei giovani sulle sfide che l’Unione europea dovrà affrontare insieme all’impegno che stanno svolgendo nella Conferenza sul futuro dell’Europa. Il risultato del sondaggio dice che quasi un europeo su due (49%) sostiene che i cambiamenti climatici sono la sfida principale per il futuro dell’Unione, con un’importante sostegno agli obiettivi ambientali del Green Deal europeo. L’88% dei cittadini ritiene prioritario aumentare la quota di energie rinnovabili nella nostra economia, e l’80% concorda che l’Europa dovrebbe essere il primo continente al mondo a impatto zero entro il 2050 promuovendo gli incentivi ai veicoli a basse e a zero emissioni. Tra le sfide più indicate c’è la salute al 34%, la migrazione e gli sfollamenti forzati al 30%, un tenore di vita comparabile al 31%, una politica sanitaria comune al 22%, le disuguaglianze sociali con il 36%, la disoccupazione al 32% e le questioni migratorie al 31%. Gli europei sono anche attenti ai valori della democrazia, giustizia sociale e occupazione (40%), i diritti umani e lo Stato di diritto con il 27%, seguito dalla potenza economica, industriale e commerciale 25%. Tra i valori che incarnano il sentimento dell’Unione emerge al primo posto la pace per il 49%, la libertà di opinione con il 47%, l’uguaglianza sociale e solidarietà 45%, la tolleranza e l’apertura verso gli altri con il 44%.

Gli italiani tra speranze e attese future

In media il 47% dei cittadini italiani pensa sia un bene far parte dell’UE; ne è convinta una quota di popolazione fra i 25-39 e 40-54 anni rispettivamente per il 57% e il 48%. L’87% ritiene sia importante ascoltare la voce dei cittadini e le decisioni che riguardano il futuro dell’Europa, ma credono che ci sia molto da fare per rafforzare e proteggere la democrazia nell’UE (85% e 87%). Un italiano su due (51%) sarebbe incoraggiato a partecipare alla Conferenza sul Futuro dell’Europa solo se avesse la certezza di un reale impatto e fossero rappresentate tutte le parti della società (32%). Le questioni sentite dai cittadini italiani riguardano il cambiamento climatico ed ambientale (39%), esigenza di un’economia forte, maggiore giustizia sociale e occupazione (42%), infine uno sguardo particolare va alla salute che incide per il 46% delle risposte. Tra le domande poste c’era anche quella che riguardava l’importanza di una società più partecipativa o egocentrica. L’84% dei concittadini italiani ha risposto che entro il 2030 dovrebbe esserci maggiore attenzione alla solidarietà, mentre solo il 12% crede nell’individualismo. Infine, il 49% degli intervistati preferirebbe una società rivolta all’ordine e alle libertà individuali (46%).

Cristina Montagni