Women for Women Italy

Home » Posts tagged 'Maurizio Gardini'

Tag Archives: Maurizio Gardini

MILLENNIALS, LAVORO POVERO E PENSIONI: QUALE FUTURO?

Precari, Neet, working poor, “lavoro gabbia”: la futura bomba sociale produrrà un esercito di 5,7 milioni di giovani a rischio povertà nel 2050. Il ritardo nell’ingresso nel mondo del lavoro, la discontinuità contributiva, la debole dinamica retributiva e attività lavorative precarie, rappresentano un mix pericoloso che proietta uno scenario preoccupante sul futuro previdenziale e la tenuta sociale del Paese. Le nuove povertà, determinate dalle basse pensioni, saranno aggravate dall’impossibilità di contare su una previdenza complementare come secondo pilastro pensionistico. Questo è quanto emerso dal rapporto Censis-Confcooperative presentato lo scorso 15 marzo su: “Millennials, lavoro povero e pensioni: quale futuro?”.

“Queste condizioni hanno attivato una bomba sociale che va disinnescata. Lavoro e povertà, per Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, sono due emergenze sulle quali chiediamo al governo di impegnarsi con determinazione per un patto intergenerazionale che garantisca ai figli le stesse opportunità dei padri. Sul fronte della povertà il reddito di inclusione con un primo stanziamento di 2,1 miliardi che arriverà a 2,7 miliardi nel 2020 fornirà solo prime risposte, ma dobbiamo recuperare 3 milioni di Neet e offrire condizioni di lavoro dignitoso ai 2,7 milioni di lavoratori poveri. Rischiamo di perdere un’intera generazione”, ha spiegato Gardini.

Si assiste, infatti, a una discriminazione tra generazioni. Già oggi, il confronto fra la pensione di un padre e quella del proprio figlio segnala una divaricazione del 14,6%. Il sistema previdenziale obbligatorio attuale garantisce a un ex dipendente con carriera continuativa, con 38 anni di contributi versati e uscita dal lavoro a 65 anni, una pensione pari all’84,3%. Un giovane che ha iniziato a lavorare nel 2012 a 29 anni, con 38 anni di contribuzione e uscita dal lavoro nel 2050 a 67 anni, il rapporto fra pensione futura e ultima retribuzione si dovrebbe fermare al 69,7%, circa quindici punti percentuali in meno.

Rischia di andare peggio a 5,7 milioni di persone. Infatti, sono oltre 3 milioni i Neet (18-35 anni) che hanno rinunciato a ogni tipo di prospettiva a causa della mancanza di lavoro. A questi si aggiungono 2,7 milioni di lavoratori, tra working poor e occupati impegnati in “lavori gabbia” confinati in attività non qualificate dalle quali è difficile uscire e che obbligano a una bassa intensità lavorativa pregiudicando le loro aspettative di reddito e di crescita professionale. A tutto ciò si aggiunge un problema di adeguatezza del “rendimento economico” del lavoro che espone al rischio della povertà.

Lavorare, quindi, può non bastare. Per i giovani, in particolare, lo slittamento verso il basso delle remunerazioni, in assenza in Italia di minimi salariali, denota la separazione che sta avvenendo fra i destini dei lavoratori e la sostenibilità a lungo termine dei sistemi di welfare. Questo “sfrangiamento” del lavoro rispetto al passato è messo in evidenza dalle tipologie di lavoro a “bassa qualità” e a “bassa intensità” che si stanno diffondendo. Sono, infatti, 171.000 i giovani sottoccupati, 656.000 quelli con contratto part-time involontario e 415.000 impegnati in attività non qualificate. La scelta obbligata di lavorare meno ore rispetto alla propria volontà evidenzia una situazione di inadeguatezza del lavoro svolto come fonte di reddito, tanto da diventare causa di marginalità rispetto alla potenziale disponibilità del lavoratore. Se analizziamo il dettaglio regionale si nota la forte differenza socio – economica tra Nord e Sud. Anche solo guardando al fenomeno dei Neet, nella fascia 25-34 anni (totale 2 milioni), i giovani che non lavorano e non studiano che vivono nelle sei regioni del Sud sono oltre la metà, ben 1,1 milioni, di cui 700mila circa concentrati in sole due regioni: Sicilia (317mila) e Campania (361mila).

Cristina Montagni