Home » Posts tagged 'Commissione Europea'
Tag Archives: Commissione Europea
Il Parlamento Europeo sollecita tutti gli Stati membri a ratificare la Convenzione di Istanbul
Per porre fine alla violenza contro le donne, i deputati del Parlamento Europeo il 28 novembre hanno chiesto a tutti gli Stati membri di aderire alla Convenzione di Istanbul e di ratificarla senza esitazioni.
Con la risoluzione non legislativa, adottata il 28 novembre con 500 voti favorevoli, 91 contrari e 50 astensioni, si invita il Consiglio a concludere con urgenza la ratifica da parte dell’UE della Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne, nota come Convenzione di Istanbul. Con questa risoluzione si esortano i sette Stati membri che l’hanno firmata, ma non ancora ratificata, a farlo in tempi brevi.
Occorre rammentare che la convenzione di Istanbul, adottata dal Consiglio d’Europa nel 2011, è entrata in vigore nel 2014 ed è stata firmata dall’UE nel giugno 2017. Si tratta del primo strumento internazionale di questo tipo: alla ratifica devono seguire norme globali e giuridicamente vincolanti per prevenire la violenza di genere, proteggere le vittime e punire i responsabili. Nonostante l’UE abbia firmato la Convenzione il 13 giugno 2017, sette Stati membri non l’hanno ancora ratificata: Bulgaria, Repubblica ceca, Ungheria, Lituania, Lettonia, Slovacchia, Lettonia, Slovacchia e Regno Unito e per questo si chiede a questi paesi di farlo senza indugi.
Azioni concrete del Parlamento Europeo
Tutti i deputati condannano con fermezza gli attacchi e le campagne contro la Convenzione in alcuni paesi che si basano su un’interpretazione errata e una presentazione sbagliata del messaggio e della comunicazione al pubblico. La Commissione europea chiede quindi di considerare la lotta alla violenza di genere come priorità nella prossima strategia europea sul genere e di presentare un atto giuridico che affronti ogni forma di violenza di genere, comprese le molestie online e la violenza informatica. In aggiunta la stessa Commissione chiede che il fenomeno della violenza contro le donne sia inserito in un catalogo dei reati riconosciuti dall’UE.
Tutti gli Stati membri dovrebbero garantire che la Convenzione sia applicata correttamente assegnando finanziamenti adeguati e risorse umane ai servizi predisposti. È fondamentale fornire una formazione adeguata ai professionisti che si occupano delle vittime (magistrati, medici, funzionari di polizia). A tale proposito il Parlamento conferma uno stanziamento di 193,6 milioni di euro per azioni di prevenzione e lotta alla violenza di genere nell’ambito del programma Diritti e Valori.
Ulteriori informazioni
The Istanbul Convention: A tool to tackle violence against women and girls
Cristina Montagni
Lavoro, Salute e Sicurezza. Normativa presente e futura, nella Giornata mondiale sulla sicurezza sul lavoro
Un seminario sulla salute e la sicurezza del lavoro tenutosi presso la sede italiana dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) in occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza del lavoro 2017 per iniziativa congiunta con le confederazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, ha offerto una panoramica completa sulla situazione lavorativa nel nostro Paese.
Si è tenuta a Roma il 27 aprile, in occasione della giornata mondiale sulla sicurezza sul lavoro, l’iniziativa seminariale di Cgil, Cisl, Uil e ILO: “Garantire la salute e la sicurezza di ogni posto di lavoro nell’Unione Europea: legislazione, contrattazione collettiva e dialogo sociale”. Ai lavori hanno partecipato anche Gianni Rosas (direttore sezione italiana ILO) Franco Martini, Giuseppe Farina e Silvana Roseto (rispettivamente Segretari confederali Naz. Cgil Cisl Uil), Antonio Cammarota (DG Occupazione e Affari sociali, sezione OHS, Commissione Europea) e Cesare Damiano (presidente Commissione Lavoro Camera dei deputati).
A introdurre i lavori della Conferenza 2017, il messaggio di Guy Ryder, direttore generale dell’ILO, che in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro ha sottolineato l’urgenza di migliorare la raccolta dei dati statistici nazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La possibilità di disporre di dati attendibili è infatti necessaria per individuare aree prioritarie di intervento e valutarne il progresso; migliorare l’analisi consentirebbe anche di analizzare i pericoli connessi al mondo del lavoro e identificare i settori di maggior rischio per sviluppare programmi di intervento a livello nazionale e aziendale. Dati attendibili faciliterebbero l’identificazione e la diagnosi di malattie professionali e delle misure necessarie per il loro riconoscimento e compensazione.
L’Obiettivo 8 dell’Agenda sullo sviluppo sostenibile prevede una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile; un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti; esige la tutela dei diritti dei lavoratori e la promozione di ambienti di lavoro sicuri per tutti – compresi i lavoratori precari. “Il lavoro dignitoso può permettere a intere comunità di uscire dalla povertà e può rafforzare la sicurezza umana e la pace sociale”.
Il direttore della sezione italiana dell’Ilo, Gianni Rosas, durante il seminario ha ricordato che l’Associazione Internazionale per la Sicurezza Sociale (ISSA) stima che a fronte di 1 euro di investimento in salute e sicurezza dei lavoratori, corrisponde un beneficio per le imprese di 2.20 euro per ogni lavoratore. Ha poi richiamato alcuni elementi legislativi sulle politiche di sicurezza a livello nazionale e le misure di prevenzione a tutela dei lavoratori.
Gli obiettivi contemplati dall’Organizzazione internazionale del Lavoro fissano regole certe sulla prevenzione degli infortuni, compresi quelli professionali. L’attivazione di ambienti sicuri e salubri, un sistema di controllo efficiente e regole sanzionatorie certe contribuiscono a ridurre gli incidenti sul luogo di lavoro. Queste politiche hanno il compito di estendere la salute dei lavoratori in tutti i settori, inclusi quelli occupati in realtà meno strutturate (lavoratori impiegati nell’economia informale e imprese di varie dimensioni). La contrattazione collettiva previene questi rischi se c’è concertazione tra lavoratori e datori di lavoro.
La globalizzazione, i mutamenti tecnologici, la trasformazione dei sistemi produttivi lasciano molti lavoratori sprovvisti di una adeguata protezione sociale intesa come garanzia di un lavoro dignitoso, salute e sicurezza nel luogo di lavoro. Il miglioramento delle informazioni è essenziale al fine di proporre soluzioni politiche e misure confacenti a questa sfida. L’Italia – ha sottolineato Rosas – ha ratificato molte convezioni ILO ma non ancora la 155 e la 187 che determinano politiche di monitoraggio sui sistemi sanzionatori.
Le politiche di Bruxelles per la salute dei lavoratori
Brando Benifei, europarlamentare della Commissione Occupazione e Affari sociali, ha partecipato virtualmente al seminario mediante un video messaggio da Bruxelles in cui ha ricordato che la battaglia per la salute sul posto di lavoro è ancora da vincere in quanto i dati sui decessi e sugli infortuni pubblicati ogni anno registrano un incremento rispetto al 2016.
Temi per i quali è doveroso soffermarsi – ha detto – riguardano anche il pilastro dei diritti sociali e la revisione della direttiva cancerogeni. La Commissione Europea è in procinto di presentare il pacchetto di misure sul Pilastro dei Diritti sociali che conterrà una proposta legislativa sull’equilibrio tra vita privata familiare (direttiva sul congedo parentale), una reflection paper che collega l’Europa alle politiche sociali europee nell’agenda istituzionale (libro bianco sull’unione europea) e un pacchetto di politiche sociali sulla pari educazione, pari opportunità, uguaglianza di genere e supporto attivo all’occupazione.
Una delle raccomandazioni dell’Unione europea sancisce che ogni lavoratore ha diritto ad una elevata garanzia di protezione sulla salute e sicurezza oltre che al diritto ad un ambiente di lavoro sano per garantire la sua durabilità alla partecipazione al lavoro e diritto alla protezione dei dati personali. Compito dei deputati europei sarà formalizzare una direttiva quadro che sancisca azioni normative vincolanti per la società.
Quanto alla direttiva cancerogeni, la Commissione Occupazione e Affari sociali ha assunto una chiara posizione predisponendone la revisione. Si stima infatti che il cancro sia la seconda causa di morte nella maggior parte dei Paesi sviluppati e la prima causa di mortalità professionale nell’Unione Europea. Ogni anno, il 53% dei decessi per cancro è legata alle attività professionali, il 28% delle malattie sono legate al sistema circolatorio, il 6% a quelle respiratorie. La proposta di introdurre valori limite per 13 agenti chimici, riguarda 20milioni di lavoratori residenti nell’Unione Europea. La CES (Confederazione europea dei sindacati) ha chiesto l’impegno di abbassare i valori di queste sostanze ed estendere la direttiva anche a quelle retro-tossiche, richiesta accolta dal Parlamento Europeo. Francia, Austria, Finlandia, Germania, Svezia e Repubblica Ceca già introducono nella normativa nazionale dispositivi in tal senso. Nei prossimi mesi si chiuderà la trattativa, si attende solo il voto in sessione plenaria tra luglio e settembre.
Nell’ambito della revisione della direttiva è inserita anche la silice cristallina, che rientra nella normativa cancerogeni ed è uno dei punti in discussione in Commissione. Il Governo italiano chiede alle imprese l’adeguamento degli impianti e degli investimenti al raggiungimento degli obiettivi per migliorare gli standard di salute dei lavoratori sul posto di lavoro. Salute dei lavoratori e competitività dell’impresa – ha aggiunto Benifei – non devono essere visti in termini di concorrenza. Occorre trovare il giusto equilibrio con le parti sociali e gli interessi di settore, quindi la revisione della direttiva è assolutamente necessaria.
Gli infortuni sul lavoro
Franco Martini, Segretario nazionale della CGIL, ha voluto sottolineare che nella Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro è necessario fare il punto sulla situazione infortunistica in un contesto mondiale ed europeo. Il tema della sicurezza è una delle tematiche più serie da affrontare nel terzo millennio. I dati in Europa mostrano che gli infortuni, mortali e non, riguardano 3 milioni di individui. Nel 2016 il nostro Paese ha chiuso con un quadro contradditorio: diminuzione degli infortuni mortali ma aumento degli infortuni totali e delle malattie professionali.
Nei primi due mesi di quest’anno si sono registrati 127 infortuni mortali sui luoghi di lavoro, un incremento del 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che giustificano prudenza nelle valutazioni e richiedono una attenta riflessione. Il tema della tutela non prescinde dalla prevenzione e la cura attiene alla qualità dello sviluppo e dell’organizzazione del lavoro.
Una prolungata crisi economica provoca una diminuzione della quantità di lavoro e un conseguente aumento degli infortuni. Ciò significa che per sopravvivere si ricorre a scelte di politica aziendale che penalizzano la qualità del lavoro: aumento dei contratti precari, aumento delle ore pro-capite lavorate a parità di salario, contrazione della soglia di sicurezza e conseguente diminuzione delle tutele fisiche e psichiche.
La seconda tendenza, riguarda gli infortuni mortali in alcuni settori tradizionali che, secondo le statistiche, sono le stesse di cinquant’anni fa. In agricoltura si continua ad assistere a decessi per il ribaltamento del trattore, come in edilizia si assiste al ribaltamento dei mezzi semoventi. Il binomio innovazione-tecnologia e organizzazione-maggiore sicurezza, al momento non sembra esistere.
Cristina Montagni
Leggi l’articolo completo sulla testata giornalistica nazionale “Donna In Affari”. Giornale online incentrato sui temi del lavoro, della formazione e dell’imprenditoria femminile.