Home » Diritti e parità
Category Archives: Diritti e parità
Il PE nella Giornata internazionale della donna: Emancipazione, leadership e trasparenza salariale
Un parterre d‘eccezione per ricordare la Giornata internazionale della donna durante la plenaria del PE l’8 marzo scorso. Sono intervenute alla commissione la Prima ministra neozelandese Ardern, la Vicepresidente americana Harris, il Presidente Sassoli e la Presidente von der Leyen per omaggiare le donne in prima linea contro il COVID-19. Il Parlamento europeo ha celebrato la Giornata Internazionale delle donne, ricordando l’importanza dell’emancipazione e della leadership femminile durante la pandemia.

In occasione della plenaria del Parlamento Europeo – che ricordiamo si svolge dall’8 all’11 marzo a Bruxelles – il Presidente David Sassoli ha dichiarato: “La pandemia rischia di cancellare decenni di conquiste delle battaglie delle donne europee sul diritto al lavoro, alla condivisione del lavoro di cura, all’autonomia nelle relazioni, al rispetto e al diritto delle proprie scelte nelle relazioni affettive”. Ha poi sottolineato quanto il divario salariale di genere ha raggiunto traguardi inaccettabili: ”le donne in Europa guadagnano in media il 14,1% in meno degli uomini e questa disparità non è più accettabile”. “La proposta” ha detto Sassoli “è mettere al centro dell’agenda della Commissione Europea misure vincolanti per la trasparenza salariale.” Ha poi esortato tutti i Paesi dell’Unione a ratificare la Convenzione di Istanbul, e l’UE a considerare in maniera definitiva la violenza contro le donne reato a livello comunitario.
Index score for European Union 2020. Indicator that measures the complex concept of gender equality and based on the EU policy framework (EU 28 and some countries including Italy)
gender equality scores 2020 work scores 2020 work participation scores 2020 work segregation and quality of work scores 2020
In un videomessaggio la prima ministra della Nuova Zelanda, Jacinda Ardern, ha sottolineato come il COVID-19 abbia accentuato le disuguaglianze tra donne e uomini affermando che “solo attraverso una piena inclusione delle donne a tutti i livelli di leadership è possibile garantire che le risposte alla pandemia soddisfino i bisogni di tutti”. Ritiene inoltre fondamentale sostenere le imprese guidate da donne, considerandole parte della strategia di ripresa dal COVID-19, cosicché possano accedere con maggiore facilità ai vantaggi nel commercio e servizi”.
La Vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, ha parlato delle tante sfide che le donne hanno affrontato durante la crisi sottolineando che “dobbiamo garantire la sicurezza delle donne a casa e in ogni comunità, trattarle con dignità sul posto di lavoro sostenendo piani e condizioni favorevoli affinché possano prendersi cura delle famiglie ed eccellere sul posto di lavoro”. Ha poi aggiunto che “è tempo di offrire alle donne ruoli paritari nei processi decisionali, necessari per garantire democrazie libere e giuste”. “Non è solo un atto di buona volontà” ha commentato Harris “è una dimostrazione di forza. Se costruiamo un mondo a “misura” per le donne, le nazioni saranno più sicure, più forti e più prospere”. A fine conferenza Harris ha commentato sul futuro delle relazioni UE e Stati Uniti: “Il Presidente Biden e io non vediamo l’ora di lavorare con i membri del Parlamento europeo per consolidare l’alleanza transatlantica”. E conclude ”è essenziale lavorare insieme per portare avanti quei principi che rafforzano le democrazie: responsabilità e trasparenza, Stato di diritto e diritti umani. Non sprechiamo l’opportunità che abbiamo davanti a noi”.
La celebrazione della Giornata internazionale della donna si è conclusa con il discorso della Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che ha sottolineato: “troppe donne in Europa non hanno l’opportunità di lavorare e guadagnarsi da vivere. Oggi, il tasso di occupazione femminile è al 67% contro il 78% degli uomini, questo divario è inaccettabile”. “La scorsa settimana” ha ricordato “abbiamo fissato un nuovo obiettivo per l’Europa: dimezzare il divario occupazionale di genere e il traguardo del 78% entro la fine del decennio deve essere uguale per uomini e donne. Non sarà facile, ma faremo di tutto per raggiungere questo traguardo”. Infine, ha tenuto a precisare che la Commissione europea ha chiesto agli Stati membri che le donne siano al centro dei piani economici di ripresa dalla pandemia, solo così si può parlare di crescita per tutti.
Cristina Montagni
La storia è fatta. Ngozi Okonjo-Iweala è il primo Direttore generale della WTO
Dopo Kamala Harris, prima donna vice presidente di colore negli Stati Uniti, la storia oggi riscrive anche la governance della WTO (Organizzazione mondiale del commercio) eleggendo la Dottoressa Ngozi Okonjo-Iweala della Nigeria, settimo direttore generale dell’organizzazione.
Il 15 febbraio i membri dell’OMC hanno fatto la storia quando il Consiglio generale ha deciso all’unanimità di nominare Ngozi Okonjo-Iweala prima donna di potere e settimo direttore generale della WTO. Ngozi Okonjo-Iweala, è così la prima africana a ricoprire questa posizione apicale di prestigio ed entrerà in carica il 1° marzo 2021. Economista, con un lungo trascorso presso la Banca Mondiale, è stata per due mandati ministro delle Finanze della Nigeria. L’ex ministra delle Finanze sarà in carica fino ad agosto 2025. “Questo è un momento storico importante per l’OMC” ha dichiarato il Presidente del Consiglio David Walker della Nuova Zelanda che insieme ai vertici dell’Honduras e dell’Islanda ha guidato il processo di selezione per la direzione generale dell’organizzazione.
Durante la conferenza stampa, Okonjo-Iweala ha affermato che una delle priorità sarà lavorare con tutti i membri dell’organizzazione per affrontare soprattutto le conseguenze economiche e sanitarie causate dalla pandemia COVID-19. “Un WTO forte e vitale è l’unica strada da percorrere se vogliamo riprenderci completamente e rapidamente dalla devastazione causata dalla pandemia”. “Non vedo l’ora di lavorare con tutti i membri WTO per rispondere alle risposte politiche di cui abbiamo bisogno per far ripartire l’economia globale”. “L’organizzazione” ha concluso “deve affrontare molte sfide, ma lavorando insieme possiamo rendere l’OMC più forte, più agile e più adatto alle realtà quotidiane”.
Tra il “coro” degli auguri, si è unita la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen che ha commentato: “questo è un momento storico per il mondo intero e sono felice di vedere una donna dall’Africa a capo del WTO. L’Europa sosterrà con forza le riforme per proteggere il sistema commerciale multilaterale per il bene della popolazione mondiale”.
Cristina Montagni
GAP III UE per uguaglianza di genere 2021-2025
Nella giornata mondiale contro la violenza di genere, la Commissione europea e l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri hanno presentato i Piani per promuovere la parità di genere e l’emancipazione femminile nell’Unione europea.
È noto che sebbene alcuni progressi siano stati raggiunti per quanto riguarda la promozione dei diritti delle donne e delle ragazze, nessun paese del mondo è sulla buona strada per raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare le donne e le ragazze entro il 2030. Lo dimostra il fatto che buona parte delle donne sono perlopiù occupate in lavori informali e in settori vulnerabili con una perdita di posti di lavoro di 1,8 superiore a quella degli uomini e un tasso di povertà che potrebbe aumentare del 9,1%.
GAP III – Gender Action Plan
Per affrontare la questione di genere, il nuovo piano d’azione UE sulla parità di genere e l’emancipazione femminile nell’azione 2021-2025 (GAP III – Gender Action Plan) si propone di accelerare i progressi nell’emancipazione delle donne e delle ragazze e consolidare i risultati ottenuti durante i 25 anni successivi all’adozione della dichiarazione di Pechino. La Commissaria per i partenariati internazionali, Jutta Urpilainen, ha spiegato che è fondamentale un maggiore impegno nella parità di genere per una ripresa sostenibile dalla crisi COVID-19 a livello mondiale e per la costruzione di società eque, inclusive e prospere.
“Le donne e le ragazze sono in prima linea di fronte alla pandemia e devono rappresentare il timone della ripresa a livello globale” ha affermato la Commissaria Urpilainen. Il nostro auspicio” ha concluso “è che si realizzi una collaborazione stretta con gli Stati membri e con tutti i partner per costruire un mondo garante per la parità di genere.”
Pilastri per la parità di genere dell’UE nel 2021-2025
Il piano d’azione sulla parità di genere III definisce un quadro politico distinto in cinque pilastri d’azione per accelerare i progressi verso l’adempimento degli impegni internazionali e verso un mondo in cui tutti abbiano le stesse possibilità di realizzarsi.
I cinque pilastri d’azione



1) L’85% delle azioni dovranno contribuire a determinare parità di genere e emancipazione femminile entro il 2025. Il GAP III introduce quindi norme rigorose per l’applicazione e il monitoraggio dell’integrazione della dimensione di genere in tutti i settori. Ogni settore produttivo dalle infrastrutture al digitale, dall’energia all’agricoltura e ai fondi per finanziamenti misti, dovranno tenere conto e sostenere la parità di genere.
2) Il GAP III sollecita allo sviluppo di un approccio comune con l’UE a livello nazionale con un’attenzione specifica alle questioni di genere condivisa tra Stati membri, partner a livello regionale, nazionale e multilaterale.
3) Il piano invita inoltre a concentrarsi su principali aree tematiche tra cui la lotta contro la violenza di genere e la promozione dell’emancipazione economica, sociale e politica delle donne e delle ragazze. Ancora una volta pone l’accento sull’accesso universale all’assistenza sanitaria, salute sessuale e riproduttiva, sulla parità di genere nell’istruzione e sulla promozione della parità alla leadership. In aggiunta integra il quadro politico UE in materia di donne, pace e sicurezza e introduce la prospettiva di genere in nuovi settori strategici, quali la transizione verde e la trasformazione digitale.
4) Il piano d’azione invita l’UE a dare il buon esempio, istituendo a tutti i livelli una leadership equilibrata, attenta al profilo del genere.
5) Il GAP adotta un approccio in merito al monitoraggio, alla valutazione e all’apprendimento, con la misurazione dei risultati. L’UE istituirà quindi un sistema di monitoraggio quantitativo, qualitativo e inclusivo per aumentare la responsabilità pubblica, garantire trasparenza e accesso alle informazioni sul sostegno alla parità di genere in tutto il mondo. Ogni anno la Commissione avrà il compito di monitorare con apposite commissioni i progressi conseguiti nell’attuazione al GAP III.
Staremo a vedere se ciò si avvererà!!!
Cristina Montagni
Kamala Harris prima donna nella storia, vice presidente di colore negli Stati Uniti
Esattamente 100 anni dopo che le donne hanno ottenuto il diritto di voto in America, oggi gli americani hanno scelto una vicepresidente donna.
Nel 1964 quando nacque la Harris, alle persone di colore non era concesso votare, ora con la sua elezione l’America multirazziale si prende la rivincita. Così Kamala Harris è pronta a scrivere la storia come prima donna afroamericana a diventare vicepresidente degli Stati Uniti. Questa non è solo una vittoria della Harris ma è una tappa che costituisce un precedente e un esempio per tutte le donne del mondo. Volto giovane e fresco, a 54 anni si presenta alla Casa Bianca di Joe Biden, in grado di prendere per mano il partito democratico per proiettarlo verso un futuro positivo per tutte le donne. Un futuro diverso che potrebbe rompere quel soffitto di cristallo al quale aspirava al tempo Hillary Clinton e diventare, in una staffetta con Biden nel 2024, la prima donna presidente.
Durante la notte del 7 novembre la Harris si presenta alla folla vestita di bianco per rendere omaggio alle suffragette e alla loro battaglia per il diritto di voto inviando un potente messaggio d’incoraggiamento e speranza alle bambine e alle ragazze di tutto il mondo, ma parla anche di valore e forza di una società pienamente inclusiva e paritaria.



Durante il suo discorso, al Chase Center a Wilmington nel Delaware, ha detto “sebbene io sia la prima donna a ricoprire questo incarico, non sarò l’ultima. Penso a intere generazioni di donne che hanno battuto la strada per questo preciso momento. Penso alle donne che hanno combattuto e sacrificato così tanto per l’uguaglianza, la libertà e la giustizia per tutti, comprese le donne afroamericane, spesso trascurate ma che dimostrano di essere la spina dorsale della nostra democrazia. Ogni bambina, ragazza che stasera ci guarda vede che questo è un paese pieno di possibilità”. Un trionfo per la Harris che incita a sognare in grande e pronuncia parole di speranza per tutte le donne che la ascoltano incantate, ma che ora hanno la consapevolezza di avere una voce in più.
Dall’Italia, il Premier Giuseppe Conte ha formulato le proprie “congratulazioni al popolo e alle istituzioni americane per un’eccezionale partecipazione di vitalità democratica.” “Siamo pronti” ha assicurato Conte “a lavorare con il presidente eletto.” Anche il Ministro degli esteri, Luigi Di Maio, porge le proprie “congratulazioni al presidente eletto”, ricordando che “l’amicizia tra l’Italia e gli Stati Uniti ha radici storiche profonde” e si è detto “pronto a continuare a lavorare per rafforzare le nostre relazioni in difesa della pace e della libertà”.
Cristina Montagni
Settimana europea dell’uguaglianza di genere
Su iniziativa della commissione per i diritti delle donne, dal 26 al 29 ottobre il Parlamento europeo organizza la sua prima settimana europea sull’uguaglianza di genere.
Il 2020 è un anno speciale che segna il 25° anniversario della Dichiarazione di Pechino e della Piattaforma d’azione. Questo evento di grande rilievo offre l’opportunità di portare alla luce i risultati e le sfide future per il progresso dei diritti delle ragazze e delle donne e dell’uguaglianza di genere. Per dare spessore a questi aspetti, il Parlamento europeo insieme alla commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, ha deciso di organizzare per la prima volta una settimana europea sull’uguaglianza di genere da lunedì 26 a giovedì 29 ottobre.
Tutte le commissioni del PE per celebrare l’occasione sono state invitate a partecipare a uno scambio di opinioni su argomenti relativi all’uguaglianza di genere e molte di loro hanno risposto favorevolmente. Per citarne alcuni, lunedì sera il Comitato per le libertà civili terrà un’audizione sulla tratta di esseri umani, martedì pomeriggio il Comitato speciale per la lotta contro il cancro terrà un’audizione pubblica su “Combattere il cancro al seno: sfide e opportunità” e mercoledì mattina la sottocommissione per i diritti umani organizzerà uno scambio di opinioni con importanti donne attiviste. Infine giovedì il Comitato per i diritti delle donne terrà un evento durante il quale il direttore dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE), Carlien Scheele, presenterà i risultati dell’indice sull’uguaglianza di genere 2020, con particolare attenzione alla digitalizzazione nel mondo del lavoro e alle sue conseguenze per l’uguaglianza di genere.
Per il programma completo degli eventi clicca qui.
Puoi guardare questi eventi tramite webstreaming su EP Multimedia Center
Cristina Montagni
#Iolochiedo. Il sesso senza consenso è stupro
L’8 luglio alla Casa del Cinema di Roma, è stata presentata la campagna #Iolochiedo in cui Amnesty International chiede al ministro della giustizia che la legislazione italiana si adegui agli standard internazionali, stipulati con la convenzione di Istanbul nel 2011.
La campagna Amnesty lanciata in partnership con l’associazione Libere Sinergie ha l’obiettivo di diffondere sul territorio nazionale l’esposizione della mostra “What Were You Wearing” (Com’eri vestita?). La mostra narrata in cinque lingue ha riprodotto le storie di abusi con gli abiti che la vittima indossava al momento della violenza subita: un pigiama, dei jeans, un maglione collo alto, un vestito attillato e una gonna al ginocchio. L’idea è quella di smantellare il pregiudizio che la vittima avrebbe potuto evitare lo stupro se solo avesse indossato abiti meno provocanti.
L’appello di Amnesty International
La richiesta di Amnesty riguarda la modifica dell’articolo 609-bis del Codice penale affinché venga considerato reato qualsiasi atto sessuale non consensuale. La normativa italiana attualmente considera lo stupro un reato solamente nel caso in cui sussistano l’elemento della violenza, della minaccia, dell’inganno o dell’abuso di autorità e non nel caso di un “rapporto sessuale senza consenso”.
L’iniziativa #Iolochiedo intende rafforzare la consapevolezza nelle giovani generazioni sul tema dello stupro, sugli stereotipi di genere da combattere e chiarire il concetto del consenso. L’organizzazione internazionale chiede che alla modifica della norma del Codice penale che regola la violenza sessuale, siano messe in atto misure per promuovere la cultura del consenso come sinonimo di condivisione e rispetto. Per contrastare le violenze sessuali è necessario cambiare i comportamenti sociali basati sulla discriminazione di genere e sulle relazioni di potere di genere e contrastare la cosiddetta cultura dello stupro, intesa come normalizzazione della violenza sessuale. Lo stupro e i reati sessuali rappresentano una violazione dei diritti umani. Le vittime sono violate nel loro diritto alla vita, alla salute fisica e mentale, all’uguaglianza all’interno della famiglia o di fronte alla legge e si trovano spesso ad affrontare ostacoli nell’accesso alla giustizia. Per questo il diritto internazionale impone agli stati di attuare misure per proteggere le donne dalla violenza di genere, non solo con la tutela delle stesse, ma attraverso la condivisione di buone pratiche volte a trasformare leggi, politiche e atteggiamenti alla base dei crimini di violenza sessuale.
La coordinatrice delle campagne di Amnesty Italia, Tina Marinari, ha sottolineato che l’Italia ha sottoscritto la Convenzione di Istanbul nel settembre del 2012, il Parlamento l’ha ratificata nel 2013 ma la legislazione non è stata modificata secondo le direttive del documento. “A nostro avviso” ha spiegato “è importante completare questo passaggio perché il trattato di Istanbul rappresenta il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne”.
Dati sulle vittime di abusi sessuali
I dati europei sulla violenza sono enormi. Si stima che 1 donna su 20 di età pari o superiore a 15 anni è stata stuprata, mentre 1 su 10 ha subito qualche altra forma di violenza sessuale. L’Istituto Centrale di statistica (Istat) nel 2019 ha rilevato che in Italia persiste il pregiudizio che addebita alla donna la responsabilità della violenza sessuale subita per il modo di vestire (24% degli intervistati) o se sotto effetto di alcool e droghe (15%). Mentre il 39% degli intervistati ritiene che una donna sia sempre in grado di sottrarsi ad un rapporto sessuale se davvero non lo vuole.
Cristina Montagni
Diritto e parità di retribuzione alle donne. L’Italia bocciata dal Comitato europeo dei diritti sociali insieme ad altri 14 paesi
Durante l’ultima conferenza di Strasburgo del 29 giugno, il Comitato europeo dei diritti sociali (CEDS), ha riscontrato violazioni del diritto alla parità di retribuzione e del diritto alle pari opportunità sul luogo di lavoro in 14 dei 15 paesi che hanno accettato di applicare la procedura dei reclami collettivi della Carta sociale europea.
L’Italia è tra i paesi ai quali si contesta la violazione oltre al Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica ceca e Slovenia. Solo la Svezia è stata riconosciuta conforme alle disposizioni della Carta. “Il divario retributivo di genere è inaccettabile” ha dichiarato la Segretaria generale Marija Pejčinović Burić” e continua ad essere uno dei principali ostacoli al conseguimento di una reale uguaglianza nelle società moderne”. “I governi europei devono intensificare gli sforzi per garantire le pari opportunità sul posto di lavoro. Per questo un numero maggiore di paesi dovrebbe utilizzare la Carta sociale europea del Consiglio d’Europa in quanto mezzo per raggiungere l’obiettivo”, ha concluso la Segretaria generale Marija Pejčinović Burić.
I reclami presentati al CEDS – organismo che monitora l’applicazione della Carta – sono stati introdotti dalla ONG internazionale University Women Europe (UWE). Il CEDS, pur avendo concluso che la legislazione dei 15 paesi interessati risulta soddisfacente per assicurare il riconoscimento del diritto alla parità di retribuzione per uno stesso lavoro, ha riscontrato delle violazioni (ad eccezione della Svezia), dovute agli insufficienti progressi registrati nella riduzione del divario retributivo di genere, in alcuni casi motivate dalla mancata trasparenza salariale nel mercato del lavoro, dall’assenza di vie di ricorso efficaci e dall’insufficienza dei poteri e mezzi conferiti agli organismi nazionali per la promozione della parità di genere. Soprattutto si sottolinea che malgrado gli accordi sull’applicazione di sistemi di quote e l’adozione di altre misure, le donne continuano ad essere sottorappresentate nelle posizioni decisionali all’interno delle aziende private. Nonostante ciò il CEDS ha constatato che il divario retributivo di genere si è ridotto in alcuni paesi, ma i progressi compiuti sono ancora timidi e insufficienti.
La Carta Sociale Europea
CEDS ha individuato nella Carta europea il diritto alla parità di retribuzione, che deve essere garantita per legge e seguire alcuni obblighi che spettano agli Stati contraenti.
Nello specifico deve:
- riconoscere nella loro legislazione il diritto alla parità di retribuzione per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore;
- garantire l’accesso a vie di ricorso efficaci per le vittime di discriminazione salariale;
- assicurare trasparenza salariale e rendere possibile un confronto delle retribuzioni;
- mantenere attivi organismi efficaci per la promozione della parità e istituzioni competenti per garantire nella pratica la parità di retribuzione.
Di cosa si occupa il CEDS
Il CEDS verifica il rispetto degli impegni assunti dagli Stati per garantire l’applicazione dei diritti riconosciuti dalla Carta sociale europea attraverso due meccanismi: i reclami collettivi, che possono essere presentati da associazioni sindacali e datoriali, da altre organizzazioni non governative e i rapporti nazionali periodici sottoposti dai Governi delle Parti contraenti.
L’organismo ritiene che il divario retributivo di genere non è il risultato di una vera e propria discriminazione, ma deriva dalle differenze nelle “caratteristiche medie” delle donne e degli uomini nel mercato del lavoro. Queste differenze – precisa il comitato europeo – sono dovute da diversi fattori, quali la segregazione orizzontale, quando un sesso si trova concentrato in determinate attività economiche (segregazione settoriale di genere) o in determinate occupazioni (segregazione professionale di genere), come pure la segregazione verticale (donne che occupano le posizioni dirigenziali e decisionali meglio retribuite all’interno delle aziende). Gli Stati dovrebbero quindi valutare l’impatto delle misure politiche adottate per affrontare la segregazione di genere nel mercato del lavoro e migliorare la partecipazione delle donne ad una scelta più vasta di posti di lavoro e di professioni. Per quanto riguarda la segregazione verticale, le decisioni adottate dal CEDS sottolineano gli obblighi dello Stato di affrontare questo fenomeno nel mercato del lavoro, grazie alla promozione di una maggiore presenza femminile negli incarichi decisionali all’interno delle imprese private. Tale obbligo può comportare l’introduzione di misure vincolanti per garantire la parità di accesso ai consigli di amministrazione delle imprese, applicando un sistema di quote o fissando obiettivi nel settore pubblico e in quello privato, destinati a promuovere la parità. È anche possibile adottare un approccio flessibile, che incoraggi il cambiamento, se è in grado di permettere il conseguimento di progressi misurabili. Le misure volte a favorire le pari opportunità per le donne e gli uomini nel mercato del lavoro, devono includere la promozione di un’equa rappresentanza di entrambi i sessi in posizioni decisionali sia nel settore pubblico che in quello privato.
Risultati dell’indagine CEDS
Il CEDS ha rilevato che la percentuale di donne che siedono nei consigli di amministrazione delle più importanti società quotate in borsa nei paesi in cui vigono disposizioni legislative vincolanti, è passata da una media del 9,8% nel 2010 al 37,5% nel 2018. Nei paesi che hanno intrapreso interventi positivi per promuovere l’equilibrio di genere, senza adottare misure vincolanti, le percentuali sono state del 12,8% nel 2010 e del 25,6% nel 2018, mentre nei paesi in cui non è stato sperimentato nessun intervento la situazione è rimasta invariata, con una media del 12,8% di donne presenti nei consigli di amministrazione nel 2010, che è passata al 14,3% nel 2018. Alla luce della ricerca, il CEDS ha ricordato che è fondamentale tenere presente la Risoluzione dell’APCE 1715 (2010), che raccomanda che la percentuale di donne nei consigli di amministrazione delle società sia almeno del 40%.
Cristina Montagni